Primo Piano

Tragedia in Abruzzo, precipita un elicottero del 118: sei morti. Due erano soccorritori al Rigopiano

Pubblicato da
Redazione

L’elicottero aveva appena soccorso un ferito sulle piste da sci a Campo Felice, oggi 24 gennaio. A bordo sei persone, nessun superstite. Nella zona bassa visibilità per una fitta nebbia. Fra i deceduti anche due soccorritori di Rigopiano e lo sciatore ferito: il maitre di un hotel di Roma

Ore 18:06 – Questi i nomi delle vittime, secondo il sito web dell’Ansa: Walter Bucci, 57 anni, medico rianimatore del 118 Asl dell’Aquila, Davide De Carolis, tecnico dell’elisoccorso del soccorso alpino e consigliere comunale di Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila), Giuseppe Serpetti, infermiere, Mario Matrella, verricellista, Gianmarco Zavoli, pilota. L’elicottero stava trasportando Ettore Palanca, 50 anni, di Roma, maitre dell’Hotel Hilton Cavalieri, secondo il Messaggero, che si era fatto male sciando, procurandosi la frattura di tibia e perone. Bucci, De Carolis e Serpetti sono aquilani, Matrella è pugliese, e Zavoli è emiliano.

Walter Bucci e Davide De Carolis avevano partecipato nei giorni scorsi alle operazioni di soccorso all’hotel Rigopiano. Bucci, medico rianimatore, aveva lavorato due giorni tra le macerie dell’albergo, mentre De Carolis, tecnico dell’elisoccorso, avrebbe lasciato la zona del Pescarese solo ieri. Da chiarire le cause della tragedia. L’elicottero potrebbe avere avuto un guasto meccanico o potrebbe aver impattato contro un cavo.

Ore 14:56 +++ Sono tutte morte le sei persone, tra cui 2 membri del Soccorso alpino, un medico e un operatore, a bordo dell’elicottero del 118. Lo scrive Repubblica.it

Un elicottero del 118 è precipitato nell’aquilano, tra L’Aquila e Campo Felice. Secondo il TgR Abruzzo sarebbe stato avvistato nella zona Vecchia Miniera, a qualche chilometro da Campo Felice. Sono sei le persone a bordo. Poche le speranze di ritrovarle vive. I soccorsi sono partiti immediatamente.

Dalle prime informazioni risulta che il velivolo avesse appena prelevato uno sciatore rimasto ferito su una pista da sci. Volava in una zona con una fitta coltre di nebbia e nuvole basse. Si è sentito uno schianto e ora si sta cercando di localizzare l’elicottero, ma le operazioni sono rese difficili dalle condizioni meteo avverse.

L’elicottero del 118 – un Aw 139 – sarebbe scomparso dai radar in provincia de L’Aquila, precipitando da un’altezza di 600 metri. Avrebbe lanciato il segnale di crash mentre si trovava in località Casamaina, nel comune di Lucoli, nei pressi della piana di Campo Felice. Alcuni testimoni dicono di aver sentito un boato.

Era un normale volo di soccorso. Il velivolo non era infatti impegnato né per l’emergenza maltempo né per quella relativa al terremoto. Non faceva inoltre parte degli elicotteri che in questi giorni sono impegnati sulla valanga che ha travolto l’hotel Rigopiano. Secondo quanto riporta il sito dell’Ansa, a Rocca di Cambio, che è il paese sede della stazione sciistica Campo Felice, delle squadre di soccorso sarebbero partite ma per la nebbia ancora non sarebbero riuscite a localizzare il velivolo.

Photo credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025