Cultura e Spettacolo

“Terre d’Europa”: il cammino dell’Uomo verso la vita

Pubblicato da
Redazione

In occasione del Giorno della Memoria, il Teatro di Villa Torlonia ospiterà “Terre d’Europa” di Gimmi Basilotta, seguito dalla conferenza “Parole e passi”. Un cammino di memoria e dallo spettacolo “VIAGGIOADAUSCHWITZa/r”.

Dal Piemonte alla Polonia. 2.000 chilometri percorsi a piedi in 76 giorni dall’autore, attore e regista Gimmi Basilotta nel 2011, seguendo il viaggio che portò 26 ebrei cuneesi da Borgo SanDalmazzo ad Auschwitz. Da questa esperienza nasce la mostra TERRE D’EUROPA, che è parte del progetto “Passodopopasso” ospitato in alcuni spazi per la Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2017.

La mostra, inaugurata il 21 gennaio 2017 è parte di un progetto artistico multidisciplinare più ampio curato dallo stesso Basilotta e che vede in programma sempre al Teatro di Villa Torlonia l’1 febbraio alle ore 19:30 lo spettacolo VIAGGIOADAUSCHWITZa/r e alla Casa della Memoria e della Storia il 31 gennaio alle ore 17 la conferenza spettacolo Parole e passi. Un cammino di memoria.

SESSANTANOVE BETULLE Birkenau, in tedesco, significa il posto delle betulle; per questa ragione, durante il loro cammino verso Auschwitz, i pellegrini di Passodopopasso hanno deciso di segnare le tappe del loro viaggio con tante piccole betulle, affidando agli amici delle comunità che incontravano il compito di accudirle e farle crescere.

SESSANTANOVE TERRE Ogni volta che hanno lasciato una betulla, hanno avuto in cambio un sacchetto di terra e, arrivati alla meta, davanti alla Judenrampe, il binario morto su cui i treni dei deportati terminavano il loro viaggio, hanno piantumato la loro ultima betulla che hanno concimato con le tante terre d’Europa raccolte.

SESSANTANOVE OGGETTI Sui bordi delle strade, nei fossi, nei terreni incolti ai margini dei paesi e delle città o a fianco dei cassonetti dei rifiuti giacciono, abbandonate e dimenticate, le cose che l’uomo ha usato, consumato e dismesso. Oggetti che detengono storie inespresse e inconoscibili, oggetti trovati e raccolti lungo il cammino, che, nella mostra, assurgono ad un nuovo splendore, diventando non semplici contenitori delle terre, ma eloquenti testimoni silenziosi della nostra memoria.

Così, al termine del viaggio, Gimmi Basilotta ha voluto organizzare in un discorso espositivo pensieri, parole e sensazioni, creando un’istallazione artistica con le sessantanove terre raccolte. Una mostra, che diventa cammino simbolico dell’Uomo verso la vita, tra terre da guardare, da annusare, da sentire, da toccare con rispetto, che raccontano infiniti passi, infinite tracce, infinite, uniche storie.

Gimmi Basilotta, autore, attore e regista, da trentacinque anni si occupa professionalmente di teatro ed è il Direttore artistico della Compagnia “Il Melarancio” di Cuneo. Fin da ragazzo appassionato di storia contemporanea, da oltre vent’anni ricerca forme per coniugare teatro e memoria, realizzando progetti che stimolano le comunità ad interrogarsi intorno alle proprie radici e al proprio presente. Tra i riconoscimenti, si ricorda: Eolo Awards, miglior progetto creativo 2014; PREMIO CENTRO alla drammaturgia per testi di monologhi, primo premio 2012; vincitore del CIVI EUROPAEO PREMIUM del Parlamento Europeo, giugno 2012 e Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2011.

ORARI & INFO

Dal 22 gennaio al 1 febbraio 2017

TEATRO DI VILLA TORLONIA

SPAZIO SERRA

Via Lazzaro Spallanzani, 1a

Infoline 06 4404768

info@teatrodivillatorlonia.it

www.teatrodivillatorlonia.it

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025