Cronaca

Treni Tav, rincari per i pendolari. Frecciarossa e Italo: ecco cosa cambia

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Da febbraio 2017 aumenti a carico degli abbonati Frecciarossa di Trenitalia sulle principali tratte da Nord a Sud. Il dettaglio delle nuove tariffe. Ntv punta sui prezzi bassi 

Viaggiare sui treni ad Alta velocità diventa più complicato. O, meglio, più costoso. Sul fronte dei pendolari, soprattutto. Restano infatti gli abbonamenti per i Frecciarossa di Trenitalia, ma diventano più cari. E Italo? Già da tempo Ntv ha progressivamente cancellato gli abbonamenti nelle tratte tra i capoluoghi di regione. Se si fanno due conti si verifica invece che i viaggiatori di Trenitalia saranno costretti a sborsare in media il 35% in più per viaggiare sette giorni su sette in tutte le fasce orarie.

LE TRATTE COINVOLTE

Lo sostiene il sito della Stampa, in un articolo di Maurizio Tropeano. Da febbraio 2017 via ai rincari sulle principali tratte Tav, spiega il quotidiano torinese. È il caso della Torino-Milano, della Bologna-Firenze, della Firenze- Roma, della Milano-Firenze e della Reggio Emilia-Milano. Leggermente più contenuto il rincaro sulla Roma-Caserta (un po’ più del 31%), mentre i viaggiatori abituali tra Bologna e Milano saranno costretti a pagare il salasso più alto, il 37,4 per cento in più.

La tabella dei prezzi degli abbonamenti Av di Trenitalia, dalla Stampa.it

VIAGGIARE DA LUNEDI’ A VENERDI’

Trenitalia, però, adesso diversifica gli abbonamenti. In tre fasce. La prima prevede la possibilità di usare i treni ad alta velocità in tutte le fasce orarie ma solo dal lunedì a venerdì. In questo caso l’incremento è più contenuto, intorno al 20%. Tradotto in euro vuol dire, ad esempio, che sulla Torino-Milano se ne dovranno pagare 68 in più oppure 71 da Roma a Napoli.

VIAGGIARE PER FASCE ORARIE

Le altre due tipologie di abbonamento, spiega Tropeano sulla Stampa, sono classificate come «morbide» dato che consentono di pagare di meno ma con un limite: si possono utilizzare solo sui treni in partenza nella fascia oraria compresa tra le 9 del mattino e le 17. Per chi sceglie questa formula e vuole usarla per sette giorni ci sarà un risparmio medio del 5% che diventano circa 15% se si viaggia dal lunedì a venerdì.

Photo credits: Twitter, Facebook

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025