Il pm chiede il processo per Gabriele, il giovane omicida cambia avvocato: nuova strategia difensiva per cercare l’assoluzione?
Ogni delitto ha la sua chiave di volta, il suo punto di non ritorno, il momento in cui tutto cambia: è successo anche per il delitto Rosboch. Il 12 gennaio 2017 il procuratore capo di Ivrea, Giuseppe Ferrando, ha depositato ieri la richiesta di rinvio a giudizio per le quattro persone coinvolte nell’indagine sulla morte della professoressa di Castellamonte, uccisa quasi un anno fa, il 13 gennaio, e gettata in una cisterna nei boschi di Rivara dal ventiduenne Gabriele Defilippi e dal suo amante cinquantacinquenne Roberto Obert.
Le dinamiche personali dell’omicidio sono piuttosto complesse, i due amanti si sono riversati la colpa a vicenda, sostenendo di essere l’uno dipendente psicologicamente dall’altro. Anche la madre di Gabriele subirà un processo, sospettata di aver istigato il figlio e di averlo coperto con un alibi fasullo. C’è anche una quarta persona coinvolta: Efisia Rossignoli, un’amica del giovane e della madre. Per lei è caduta l’accusa di aver partecipato all’omicidio, ma le viene attribuito il ruolo di “telefonista” nella truffa che ne rappresenta il movente. Alla donna è poi contestata anche la cessione di alcune dosi di droga a Gabriele.
Intanto Gabriele Defilippi, sospettata mente del crimine, avrebbe cambiato avvocato. Proprio mentre il procuratore depositava le quattro richieste di rinvio a giudizio, il ventiduenne ha scelto di revocare l’incarico all’avvocato Pierfranco Bertolino e affidarsi a Giorgio Piazzese che l’ha incontrato nel carcere delle Vallette. Nell’attesa che venga fissata l’udienza preliminare (forse ai primi di febbraio) potrebbe esserci un cambio nella strategia difensiva: «Non posso dire nulla, abbiamo parlato per la prima volta – dice l’avvocato Piazzese – Devo studiare le carte con calma». Cosa dobbiamo aspettarci? C’è speranza che la verità venga fuori?
Photo Credits: Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…