Libri

Un libro sul comodino di Daniela Santanchè

Pubblicato da
Domenico Coviello

Attualmente deputata di Forza Italia, eletta alle politiche del 2013, Santanchè è sulla scena da almeno vent’anni. Una carriera contrassegnata da una forte personalità

Questa settimana la rubrica di Velvet News “Un libro sul comodino di…” è dedicata a una donna in vista della politica italiana, Daniela Santanchè. Vicina all’ex premier Silvio Berlusconi, fra i deputati più importanti di Forza Italia, è stata eletta a Montecitorio durante le ultime elezioni politiche generali nel 2013. Santanchè viene come è noto da una lunga militanza partitica sempre nell’abito del centrodestra, e anche della destra, se si considera che dalla metà degli anni ’90 fino al 2007, prima di entrare nel Pdl, e poi in Forza Italia, ha fatto politica in Alleanza Nazionale. Ma da pochissimi giorni, meno di un mese, ha fondato a Milano il movimento “Noi Repubblicani – Popolo sovrano” assieme a Mario Mantovani.

Proprio dal futuro del centrodestra comincia la nostra conversazione telefonica. Prima, naturalmente, di approdare al lato culturale che interessa la nostra rubrica: la lettura e i libri. Come immagina l’avvenire di una parte politica da ricostruire, il Centrodestra appunto – chiediamo a Santanchè – nell’arco dei prossimi due anni, quelli decisivi per tornare al voto? “La mia parte politica deve superare i confini – spiega la deputata di Forza Italia – deve allargarsi alla Lega e a Fratelli d’Italia, per un grande accordo”. “Sa cosa le dico?”, prego onorevole…”Che in Italia il centrodestra non ha quasi mai vinto, ha vinto a volte, invece, il destra-centro…ma io voglio far vincere il Centrodestra”.

E quale libro tiene sul comodino Daniela Santanchè? “Ne tengo più d’uno – risponde -. Almeno due che mi sono particolarmente cari”. Hanno a che fare con la politica? “In parte sì, e sono Il Principe del Machiavelli, e Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery”. Beh, due autori e due modi molto diversi di vedere il mondo…”Ma infatti io amo confrontarmi con letture che mi mettano in discussione e siano sempre intellettualmente stimolanti”, ci racconta. “Del Piccolo Principe amo lo sguardo sul mondo…che mi affascina”. E cosa c’entra il Principe di Nicolò Machiavelli, un trattato di politica fra i più celebri della storia, così pervaso di freddo acume e simboleggiato dalla cinica sentenza “il fine giustifica i mezzi“? “Proprio in questi giorni lo rileggevo – dice Santanchè – e non sono d’accordo che sempre il fine giustifichi i mezzi…ma certo è un’opera che per un politico è fondamentale leggere e rileggere”.

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025