Cronaca

Pantheon: l’ingresso diventa a pagamento

Pubblicato da
Redazione

L’annuncio di Franceschini: ogni anno 7 milioni di visitatori al pantheon. Entro la fine della legislatura potrebbe diventare a pagamento.

Anche il Pantheon, una delle bellezze più celebri della capitale italiana, potrebbe diventare a pagamento. A sostenerlo è Dario Franceschini, Ministro dei Beni Culturali: “Penso che entro la fine della legislatura, per visitare il Pantheon si pagherà il biglietto, magari anche basso”. Franceschini ha sottolineato come il monumento sia visitato ogni anno da 7 milioni di persone e richieda costi di manutenzione e gestione.

Il problema del biglietto da pagare all’entrata nasce dal fatto che il noto monumento è anche un importante luogo di culto, ma il ministro ha detto: “siamo a buon punto con i rapporti con la Chiesa”. E’ infatti importante “far convivere la visita dei turisti a pagamento con le celebrazioni per i fedeli” e del resto in Italia ci sono già delle esperienze questo senso. “Penso che entro questa legislatura il Pantheon sarà visitabile a pagamento”, ha concluso il ministro ribadendo che con “le risorse ricavate si potranno fare interventi sulla struttura”. Il monumento, quindi, “potrà contribuire al fondo di solidarietà, come fanno il Colosseo e tutti gli altri musei, versando il 20 per cento degli incassi”.

L’annuncio del ministro è stato intercettato dal cronista del Corriere della Sera durante un incontro organizzato al Caffè Greco dalla fondazione Roma Europea. In questa occasione, oltre che del Pantheon, il ministro ha parlato anche delle botteghe storiche romane a rischio estinzione: “Presto saranno utilizzati gli spazi vuoti che un tempo ospitavano botteghe artigianali al piano terra dell’edificio del San Michele, sul lungotevere presso Porta Portese, oggi occupato dagli uffici del ministero dei Beni culturali. Ci metteremo le botteghe storiche romane, che spesso hanno chiuso per affitti esagerati”, ha promesso il ministro. Cosa accadrà?

Photo Credits: Facebook

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025