Otto persone sono morte. Papa Francesco ha aperto ai clochard i dormitori 24 ore su 24 e regalato auto per un primo ricovero di emergenza dal ghiaccio e dal freddo intenso. Il maltempo continuerà nei prossimi giorni specie al Sud. Nel video che vi mostriamo: l’elicottero dei vigili del fuoco sorvola i paesi del Molise sommersi dalla neve
Trasporti paralizzati, strade, traghetti e aeroporti nel caos. Ma anche scuole chiuse e agricoltura messa a dura prova. Sono le conseguenze della devastante ondata di maltempo, con gelo, ghiaccio e neve che sta attanagliando l’Italia, soprattutto il Centro-Sud. Da Amatrice e le altre zone distrutte dal terremoto prima del 24 agosto e poi di fine ottobre, a Roma e a Matera e in Calabria e Puglia, gli italiani sono alle prese con molte difficoltà per far fronte, in alcuni casi, a metri di nevicate.
PAPA FRANCESCO
Il freddo intenso ha anche causato otto vittime, di cui sei persone senza fissa dimora. Pochi i senzatetto che hanno cercato riparo nonostante gli appelli dei comuni e l’interesse diretto di papa Francesco che ha deciso donare speciali sacchi a pelo, offerto auto e deciso di tenere aperti i dormitori del Vaticano 24 ore su 24. “L’evento è ancora in atto, dunque occorre mantenere la massima attenzione e limitare gli spostamenti”, ha detto ieri sera 7 gennaio il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio al termine dell’incontro con il premier Paolo Gentiloni. Curcio ha sottolineato che ci sono ancora problemi soprattutto sulla Puglia e su parte della Sicilia. E oggi ci sarà una nuova ripresa soprattutto nelle zone terremotate sull’Abruzzo e sul Molise”.
LE PREVISIONI
Il maltempo proseguirà anche nelle prossime ore, seppur con minore intensità e con fenomeni a carattere più intermittente. Una vasta area di bassa pressione determinerà una nuova perturbazione che interesserà soprattutto il versante adriatico e gran parte delle regioni meridionali, con temperature molto basse e venti forti. La Protezione civile d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse per la giornata di oggi, domenica 8 gennaio. L’avviso prevede venti forti da nord, con raffiche di burrasca su Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte. Sulle stesse regioni e sull’Abruzzo sono previste ancora nevicate con temperature molto basse che potranno determinare diffuse gelate.
Photo e video credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…