Cronaca

Scosse nel centro Italia: il 2017 comincia con la paura del terremoto

Pubblicato da
Redazione

Il 2017 comincia con un terremoto che scuote il centro Italia. Le scosse sono state otto, di cui la più violenta ha raggiunto una magnitudo 4,1.

I terremoti sono stati l’incubo del 2016 e si è perso il conto di quanti ce ne sono stati. Hanno interessato in misura più o meno lieve tutta l’Italia, ma si sono abbattuti con più forza sul Centro, dove si sono registrati centinaia di morti, diverse feriti e danni ingenti a edifici e monumenti, con alcuni paesi completamente rasi al suolo. Chi sperava che il 2017 sarebbe stato diverso dall’anno passato dovrà presto ricredersi, perché c’è stato un nuovo sisma che ha fatto capire fin da subito che la tensione rimane alta.

Il terremoto è avvenuto nella notte del 2 gennaio e la scossa più forte è stata registrata alle 4:36 in provincia di Perugia, con una magnitudo pari a 4,1. L’epicentro, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato localizzato a 8 chilometri di profondità, a Campello sul Clitunno, a nord di Spoleto. Gli abitanti residenti in quella zona sono stati svegliati bruscamente dalle oscillazioni della terra che, fortunatamente, sono durate soltanto pochi secondi, ma hanno suscitato comunque paura e disordine. Successivamente, sempre nel perugino, sono state avvertite altre scosse, sebbene siano state di minore intensità.

L’evento sismico è stato  avvertito distintamente dalla popolazione di Spoleto, Foligno, Terni, Montefalco, Perugia, Fermo, Arezzo, Trevi, Guidonia Montecellio e Campello sul Clitunno. Inoltre bisogna sottolineare che si tratta della scossa più intensa che ha colpito quest’area dall’inizio dello sciame sismico del 24 agosto 2016, che non sembra volersi interrompere e continua a seminare preoccupazione. Al momento non si registrano danni né a persone né a cose, ma ci saranno degli aggiornamenti nelle prossime ore. Ormai sono tantissimi i terremoti che hanno interessato l’Italia, in particolare nella zona centrale, e anche il nuovo anno sembra proseguire la tendenza di quello appena passato.

Photo Credits: Facebook

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025