Cronaca

Allarme meningite: tutto su sintomi, contagio e precauzioni

Pubblicato da
Redazione

La meningite fa sempre più paura in Italia e molti sono stati i decessi per questa malattia. Perciò è bene informarsi un po’ di più.

La meningite sta scatenando un forte allarme in Italia e ha già fatto diversi morti, l’ultimo probabilmente proprio oggi 30 dicembre a Napoli, anche se si attendono ancora conferme. L’aumento dei casi ha suscitato molta preoccupazione, soprattutto in Toscana, dove è morto un bambino di soli 22 mesi (LEGGI ANCHE: MENINGITE, UN BIMBO DI 22 MESI MUORE A FIRENZE). Allora è bene informarsi meglio su questa malattia, per sapere come comportarci ed evitare di farci assalire dalla paura.

Ci sono tre batteri che provocano la meningite, di cui il più pericoloso è il meningococco. La trasmissione da una persona all’altra avviene attraverso le secrezioni respiratorie, ma bisogna segnalare che la causa della maggior parte dei casi di contagio è rappresentata dai portatori sani del batterio e soltanto il 0,5 % degli infetti attacca la meningite ad altre persone. Nel 10-20% dei casi la malattia può avere un percorso accelerato e portare alla morte in poche ore. I soggetti ritenuti più a rischio sono i bambini piccoli e gli under 25, perché le maggiori situazioni di socializzazione favoriscono il contagio. Sono disponibili diversi vaccini, ma i dati sui bambini che lo hanno fatto segnalano delle criticità: per esempio un bambino su quattro non è stato vaccinato contro il meningococco c.

I sintomi non sono facili da riconoscere all’inizio. Si comincia con una febbre e uno stato influenzale; poi seguono un forte mal di testa, rigidità muscolare e aumento della febbre. Dopo circa 20 ore si inizia a perdere conoscenza, arrivano delle convulsioni e compaiono delle macchie sul corpo. La cura consiste nella profilassi, una terapia antibiotica specifica, che prima viene fatta più aumentano le possibilità di guarigione. Anche chi è stato a stretto contatto con il malato deve sottoporsi a profilassi, mentre chi ha avuto rapporti più occasionali deve solo stare attento all’eventualità di una comparsa dei sintomi, ma è molto difficile essere contagiati, anche perché il batterio che provoca la malattia non sopravvive nell’ambiente esterno e, quindi, non può verificarsi una contaminazione ambientale.

Photo Credits: Facebook

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025