Sport

La Russia confessa di aver dopato centinaia di atleti, ma nega il coinvolgimento del Cremlino

Pubblicato da
Redazione

Alcuni funzionari russi hanno rivelato che molti atleti della loro nazionale sotto stati dopati, ma negano un qualsiasi coinvolgimento del Cremlino in questa faccenda.

Le autorità sportive russe hanno respinto a lungo l’esistenza di un programma statale finalizzato al doping dei propri atleti nelle più importanti manifestazioni degli ultimi otto anni; tuttavia, secondo quanto ricostruito dal New York Times adesso avrebbero ceduto, smettendo di negare le accuse che gli vengono rivolte. Si sarebbe trattato di una “cospirazione istituzionale“, come riferito da Anna Antseliovich, direttrice ad interim dell’agenzia antidoping russa. Insomma, dopo mesi di smentite ci sarebbe stata un’ammissione di colpa.

Richard Mclaren, avvocato canadese e commissario dell’agenzia mondiale antidoping (WADA), è stato l’ultimo a presentare un rapporto che accertava la somministrazione di sostanze dopanti agli atleti russi negli ultimi anni, con conseguente manipolazione dei campioni di urina sui quali venivano eseguiti i controlli. Sarebbero stati più di mille gli atleti coinvolti in questa strategia di doping praticata in particolare tra il 2011 e il 2015, distribuiti in più di 30 discipline. Questo piano sarebbe iniziato in occasione delle Olimpiadi di Sochi, ospitate dalla Russia, nella convinzione di poter gestire più facilmente i controlli antidoping e offrire al paese maggiori possibilità di vittoria nelle diverse competizioni.

Il New York Times spiega che il ripensamento dei maggiori rappresentati dello sport russo riguardo a questa vicenda sia dovuto al timore di ulteriori squalifiche per le prossime manifestazioni, oltre alla preoccupazione per il danno commerciale e d’immagine che questo scandalo ha provocato. Diverse figure istituzionali, invece, continuano a negare qualsiasi coinvolgimento dei rappresentanti del governo, contrariamente a quanto ricostruito dalle indagini, e difendono il Cremlino, ritenuto privo di responsabilità nella presunta vicenda del doping di Stato. Probabilmente a breve ci saranno degli sviluppi, ma in ogni caso questo scandalo pesa come un macigno sullo sport russo, che dovrà riscattarsi sullo scenario internazionale.

Photo Credits: Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025