A una settimana dall’attentato di Berlino, le esequie a Sulmona della 31enne abruzzese uccisa con altre 11 persone dal tir lanciato sulla folla. Presente il Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Aggiornamento ore 12.42 – Durissimo il vescovo di Sulmona, Angelo Spina, che ha celebrato le esequie di Fabrizia Di Lorenzo, cominciate attorno alle 11 di oggi 26 dicembre e ormai concluse. “Fabrizia amava la vita con grandi ideali e forti valori, il suo sorriso resterà sempre con noi – ha detto durante l’omelia, ma ha poi aggiunto -: Era andata via da qui per cercare lavoro, ha dovuto lasciare questa terra che non riesce a dare speranza a questi giovani per il lavoro”.
Un doloroso pacifico “assedio” alla Cattedrale di Sulmona, in Abruzzo. È quello che fin dalle prime ore di lunedì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, hanno compiuto centinaia, forse migliaia, di persone per manifestare vicinanza e affetto alla famiglia di Fabrizia Di Lorenzo. Fabrizia, 31 anni, da tempo viveva e lavorava in Germania ed è morta nella strage di Berlino di lunedì scorso 19 dicembre (LEGGI ANCHE: BERLINO, CAMION CONTRO MERCATINO DI NATALE: MORTI E FERITI. “POSSIBILE ATTENTATO”), una settimana fa appena (LEGGI ANCHE: ATTENTATO A BERLINO, FABRIZIA DI LORENZO È FRA LE VITTIME. RILASCIATI I 4 FERMATI).
Un lungo applauso della folla ha salutato l’arrivo della bara con il corpo della ragazza. In chiesa sono rimasti i parenti e gli amici più stretti della famiglia: la folla è stata trattenuta al di là delle transenne.
Fabrizia era andata al mercatino natalizio in centro a Berlino, vicino alla grande Chiesa del Ricordo quando, erano circa le 20 di lunedì scorso 19 dicembre, un camion impazzito l’ha travolta e l’ha uccisa con altre 11 persone, mentre quasi 50 sono stati i feriti. Si è capito subito che si trattava di un attentato. E alle 3 di notte di venerdì scorso 23 dicembre il presunto killer del tir lanciato sulla folla, il tunisino 24enne Anis Amri, è stato ucciso in un conflitto a fuoco con la polizia italiana a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano (GUARDA IL VIDEO: L’ATTENTATORE DI BERLINO MUORE IN UNA SPARATORIA A MILANO CON LA POLIZIA).
Alle esequie di Fabrizia, la cui salma è rientrata in Italia sabato 24 dicembre (LEGGI ANCHE: ATTENTATO A BERLINO, IN ITALIA LA SALMA DI FABRIZIA DI LORENZO), hanno partecipato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il ministro dell’Interno, Marco Minniti. Il rito funebre è stato officiato dal vescovo di Sulmona, Angelo Spina. Ed è lutto cittadino, proclamato dal sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, “in segno di rispetto e partecipazione al profondo dolore della famiglia e della comunità sulmonese”. In chiesa non è stato consentito l’ingresso di telecamere e fotografi.
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…