Il terremoto non dà tregua neanche a Natale: nella mattinata del 25 dicembre 2016, poco prima delle 10, una scossa di magnitudo 3.2 e profondità 9 km è stata registrata nel Maceratese, con epicentro ancora nell’area di Fiordimonte, Pieve Torina, Visso e Ussita. L’Ingv ha tracciato un bilancio della sequenza sismica a quattro mesi esatti dal terremoto del 24 agosto scorso tra Rieti ed Ascoli Piceno: ben 40.500 le scosse, con 880 terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4, 50 quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5 e infine 5 con magnitudo maggiore o uguale a 5.0.
Natale di paura nel Maceratese. Poco prima delle 10 del mattino di domenica 25 dicembre 2016, è stata registrata una scossa di magnitudo 3.2 e profondità 9 chilometri. L’epicentro è stato localizzato nell’area compresa tra Fiordimonte, Pieve Torina, Visso e Ussita.
Una serie di scosse erano state registrate dall’Ingv nell’Appennino centrale anche nel corso della notte. Le più forti poco dopo le due, nella zona attorno a Macerata, con magnitudo 2.8 e profondità 8 km, con epicentro l’area di Fiordimonte, Fiastra, Acquacanina, Pieve Torina, Ussita, Visso, e attorno alle 4 nella provincia di Ascoli Piceno, con magnitudo 2.9 a una profondità di 11 km ed epicentro a Arquata del Tronto, ma avvertito anche a Norcia (Perugia).
Nella giornata del 24 dicembre, l’Ingv aveva tracciato un bilancio della sequenza sismica, a quattro mesi esatti dal terremoto del 24 agosto scorso tra Rieti ed Ascoli Piceno: sono state ben 40.500 le scosse, con 880 terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4; 50, invece, quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5; sono stati 5, infine, quelli di magnitudo maggiore o uguale a 5.0. Tra i più forti, l’evento del 30 ottobre, alle 7,40 ora italiana, di magnitudo 6.5. Le analisi dei ricercatori proseguono per seguire attentamente l’andamento delle scosse e per realizzare una mappatura di dettaglio degli effetti di superficie e dei modelli di faglie che riescano a tener conto di tutti gli elementi osservati sul terreno e dal satellite.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…