A Natale aumentano i rischi di ricevere messaggi falsi per email o su WhatsApp, per questo è importante poterli riconoscere ed evitare che i dispositivi vengano infettati.
Il Natale è sicuramente una festività molto sentita, e spesso ci capita di inviare e ricevere messaggi di auguri, anche a quelle persone con le quali siamo meno in contatto. Ma bisogna tenere alta l’attenzione perché alcuni di questi auguri potrebbero essere falsi e contenere un virus dannoso per il nostro dispositivo. Per questo occorre essere informati e sapersi difendere. In particolare bisogna stare in allerta sulle email e sui messaggi audio di WhatsApp, che potrebbero nascondere malware in grado di rubare i nostri dati.
L’allarme è stato lanciato dalla Polizia Postale sulla pagina Facebook “Una vita da social”. Per proteggersi da questo pericolo è opportuno fare sempre molta attenzione a chi abbia inviato il messaggio che riceviamo. Dovremmo cercare di non aprire un allegato oppure un video o un audio senza prima sapere con certezza l’identità del mittente, e in generale è buona regola diffidare da contenuti molti accattivanti che richiedono l’apertura di un link o di un allegato. Se il sospetto è alto, meglio cancellare immediatamente il messaggio. E attenzione anche a chi ci scrive su Facebook Messenger. In questo caso il virus potrebbe essere stato inviato da un nostro amico a sua insaputa.
Per email girano virus che una volta aperti si duplicano nelle cartelle del sistema locale e si eseguono ogni volta che accendiamo il computer. Gli utenti devono eliminare ogni email che provenga da un indirizzo con una delle seguenti estensioni: htm, wab, txt, dbx, tbb, asp, php, sht, adb, mbx, eml, pmr, fpt e inb. Il testo contenuto nel messaggio è un normale augurio di buon Natale, ma l’oggetto è molto pericoloso per la salute del computer. Se inavvertitamente capita di aprire comunque uno di questi messaggi infetti, è necessario dotarsi di un antivirus aggiornato e provvedere prontamente alla rimozione dei malware.
Photo Credits: Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…