Hi-tech

Zuckerberg contro le notizie false su Facebook: via alle segnalazioni

Pubblicato da
Redazione

Mark Zuckerberg annuncia che verranno prese delle misure per contrastare la disinformazione diffusa attraverso il suo social network.

Il fondatore e amministratore delegato di Facebook ha deciso di affrontare un problema spinoso, ovvero la lotta alle notizie false che vengono diffuse online, diventate sempre più ingombranti all’interno del social network e fino ad ora incontrastate. Tutto ciò rappresenta una crepa nella società tecnologica che il giovane statunitense vorrebbe incentivare e adesso cerca di prendere delle misure per rimediare alla situazione. Questa iniziativa costituisce anche una conferma del ruolo attivo che Facebook svolge nella circolazione delle notizie, sebbene Zuckerberg non sia stato sempre di questo parere.

Stavolta , invece, sembra aver riconosciuto il peso della sua piattaforma, che non si limita semplicemente alla distribuzione di contenuti, ma è diventata un vero e proprio luogo di dibattito pubblico. Partendo da queste considerazioni, ha deciso di attuare delle mosse per contrastare la disinformazione. La prima consiste nell’affidare agli utenti la possibilità di segnalare una notizia potenzialmente non vera; se il sospetto dell’utente fosse confermato da ulteriori indagini, Facebook provvederà a segnalarla come falsa, facendole perdere posizioni nella News Feed e impedendole di essere sponsorizzata. Inoltre, a livello globale, Zuckerberg sarebbe alla ricerca di un head of news partenership , che si occupi della gestione dei rapporti e delle strategie con gli editori.

Queste prime misure sono indirizzate a colpire le falsità macroscopiche, massicciamente presenti all’interno della piattaforma. In più si cercherà di individuare e contrastare anche i domini falsi, appositamente creati per attirare gli utenti ricorrendo a nomi che somigliano a quelli dei domini reali più noti. Anche in Italia si segnala il problema legato alla disinformazione dilagante sui social network, e una tra i primi a denunciarlo è stata la Presidente della Camera Laura Boldrini, che ha espresso il dovere di informare correttamente i cittadini italiani, e ha comunicato di essersi rivolta a degli esperti per discutere l’argomento.

Photo Credits: Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025