Aperto al pubblico il 10 dicembre 2016 “N’Albero”, megastruttura da guinness dei primati costruita a Napoli sulla Rotonda Diaz. Si tratta dell’albero di Natale più alto del pianeta.
È stato inaugurato l’8 dicembre dal sindaco Luigi De Magistris N’Albero, l’albero di Natale gigante alto 40 metri, costruito a Napoli alla Rotonda Diaz. Si tratta di una megastruttura con 35000 tubi di materiale leggero e resistente arrivati dalla Germania, montati su un basamento di 120 metri cubi. Alla base 150 tonnellate di zavorra per aumentare la stabilità e resistere al vento del Lungomare. All’interno una galleria al piano terra e una zona food al primo piano. Nella galleria presenti 15 spazi espositivi che accolgono vari operatori commerciali e aree espositive per mostre ed eventi.
All’ingresso della galleria c’è un temporary store Deco, main sponsor di Nalbero. A seguire tutti gli altri operatori commerciali: Flor do’ Café, Fontel, Grimaldi, Renault, Vodafone, Allianz, Brognuolo, Clendy, Franchetti, Nemea, Scaturchio, Mocks Mondadori, Regina Gennaro. Ai piani più alti terrazze panoramiche, il cui ingresso costa 8 euro. La struttura da guinness, sarà aperta al pubblico dalle 10 di sabato 10 dicembre e resterà sul lungomare partenopeo per 90 giorni. N’albero sarà aperto dalle 10 alle 22 dal lunedì al giovedì, mentre nel week-end l’apertura sarà prolungata fino alla mezzanotte.
Nalbero è una cosa bella ed innovativa per la nostra città, oltre che una sfida vinta. Si tratta di un’opera Made in Naples. Sono convinto che Nalbero contribuirà ancora di più a rafforzare la potenza di Napoli. Questa città vuole aprirsi al mondo, senza perdere la propria identità e la propria originalità – ha affermato il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Come ha spiegato Pasquale Aumenta, presidente di Italstage: Nalbero è una sfida, prima di tutto con noi stessi e con la capacità di andare oltre le nostre possibilità. È l’idea di creare qualcosa che non è stato mai fatto e provare l’emozione di farlo a Napoli, una città aperta alle innovazioni. Questa struttura, costruita da una ditta napoletana e progettata da ingegneri napoletani, è fatta per la città. È stato un miracolo realizzato in soli 18 giorni, dal 20 novembre ad oggi. Questo progetto ha suscitato un grande interesse anche a livello internazionale.
Ma non sono mancate anche le critiche; secondo alcuni cittadini, infatti, la struttura in ferro deturperebbe lo splendido panorama del Golfo di Napoli. C’è chi lo ha definito “un cumulo di ferraglia” e lo considera “un vero scempio” che “non somiglia a un albero”. Come per tutte le cose, l’opinione si divide sempre tra fautori e oppositori. Di certo, in ogni caso, è comunque il segno della voglia di fare di Napoli…
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…