Cronaca

Ancora terremoto: scossa 4.0 nell’Appennino Reggiano

Pubblicato da
Redazione

Un altro sisma ha colpito l’Italia, questa volta nell’Appennino Reggiano. L’epicentro è stato individuato tra Villa Minozzo e Frassinoro.

Ormai i terremoti sembrano far parte della normalità in Italia e, sebbene non siano di grande intensità, continuano a spaventare gli abitanti dei territori coinvolti. L’attenzione resta alta perché gli eventi sismici si sono ripetuti costantemente nel centro Italia e ultimamente hanno interessato anche il Sud (LEGGI ANCHE: PAURA AL SUD, TERREMOTO NELLA NOTTE). Insomma, non si possono più dormire sonni tranquilli e la serenità sembra un miraggio per chi da mesi convive con la paura del sisma.

Questa volta la scossa è stata registrata lungo l’Appennino Reggiano, con un epicentro tra Villa Minozzo e Frassinoro, in provincia di Modena, a 8 chilometri di profondità. Il terremoto si è verificato alle 8:21, nella mattinata del 9 dicembre, con una magnitudo pari a 4.0. Gli effetti dell’evento sismico sono stati avvertiti distintamente lungo tutto l’Appennino, fino in Toscana. Non appena è giunta la segnalazione da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la Protezione Civile si è messa a lavoro per valutare la situazione e, fortunatamente, al momento non si registrano danni né alle persone né alle cose, sebbene la situazione verrà aggiornata nelle prossime ore.

Come sempre succede in questi casi, la popolazione si è precipitata fuori dalle proprie abitazioni, in attesa che la scossa terminasse. Quando la situazione si è stabilizzata le persone sono rientrate a casa. Nel frattempo, come d’intesa con la Procura, le scuole sono state evacuate per precauzione, in attesa che vengano svolti i necessari controlli per accertarsi della piena agibilità delle strutture. Insomma, per il momento sembrerebbe che il terremoto abbia suscitato soltanto molta paura, senza provocare nessun danno e, a parte qualche chiamata di gente allarmate che chiedeva informazioni, non c’è stato bisogno dell’intervento del 118 o dei vigili del fuoco. Resta la preoccupazione diffusa per queste continue scosse che non lasciano tregua all’Italia.

Photo Credits: Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025