I dati Istat: il 5,4% delle famiglie del Bel Paese è indietro con il pagamento delle rate dell’affitto o del mutuo. Non accadeva da 11 anni. Pochissime le famiglie che risparmiano.
La situazione economica dell’Italia è ancora molto precaria, malgrado gli anni peggiori della crisi siano alle spalle. A dimostrarlo c’è un dato Istat: il 5,4% delle famiglie del Bel Paese è indietro con il pagamento delle rate dell’affitto o del mutuo. La cifra è relativa al 2015 e, scorrendo a ritroso le serie dell’Istituto, risulta la più alta dall’avvio della rilevazione (2004), quindi almeno da 11 anni. Lo sottolinea un’analisi di Repubblica.it. Le condizioni per accedere a un nuovo mutuo sono vantaggiose come non mai, in questa fine 2016, grazie alla situazione straordinaria dei tassi d’interesse. Il mercato immobiliare è in timida ripresa e questo si accompagna con un boom delle richieste di finanziamento. Ma tutto ciò non basta a risollevare le sorti dell’economia.
Il calcolo di quanto le famiglie siano in difficoltà nel rimborso dei mutui e dell’affitto è effettuato su chi paga la banca o il proprietario dell’abitazione in cui vive e, ancora una volta a soffrire di più è il Sud (6,9%). Debitori più puntuali invece al Nord, specialmente al Nord Est (4,7%). La differenza la fa anche l’età, tra gli under 35 la percentuale si alza e di molto (12,0%, contro l’1,5% degli over 65). Ad accumulare meno ritardi sono i pensionati (1,4%), mentre i disoccupati, come immaginabile, sono decisamente più in difficoltà (18,9%).
Tutto può essere compreso – scrive Repubblica.it – se si guarda anche a quante poche famiglie riescono a risparmiare: sempre dall’indagine dell’Istat di cui sopra emerge che per ben il 71,6% degli italiani mettere da parte dei soldi è impossibile. Anche in questo caso si tratta della percentuale più alta da quando sono iniziate le serie storiche dell’Istat, che dopo il report “Condizioni di vita e reddito” ha aggiornato il suo database, con tutti i dettagli sui cosiddetti “indicatori di disagio economico”. E guardando alle singole voci si scopre come perfino l’acquisto del telefono fisso diventi per alcuni un lusso (l’11,1% trova difficoltà nel comprarlo).
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…