Dal 10 Dicembre 2016 all’ 8 Gennaio 2017 torna al Teatro La scala di Milano “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini.
Al Teatro alla Scala di Milano torna uno dei titoli operistici più celebri: Madama Butterfly, tragedia in due atti, libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica (ricostruzione della 1ª versione 1904 di Julian Smith; Casa Ricordi, Milano). Lo spettacolo, la cui direzione musicale è affidata a Riccardo Chailly, con Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, il andrà in scena dal 10 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017.
La regia è firmata da Alvis Hermanis, la coreografia da Alla Sigalova, la drammaturgia da Olivier Lexa. Le scene sono di Alvis Hermanis e Leila Freta, i costumi di Kristine Jurjāne, il disegno luci di Gleb Filshtinsky. Nel cast: Maria José Siri (Madame Butterfly); Nicole Brandolino (Kate Pinkerton); Bryan Hymel (F.B. Pinkerton); Carlos Álvarez (Goro); Costantino Finucci (Il Principe Yamadori); Abramo Rosalen (Lo zio Bonzo); Leonardo Galeazzi (Yakusidé); Gabriele Sagogna (Commissario Imperiale); Romano dal Zovo (L’ufficio del Registro).
Madama Butterfly ebbe la sua prima rappresentazione alla Scala nel febbraio 1904, e fu contestatissima: vittima certo di un agguato organizzato dai nemici del compositore e del suo editore, ma forse anche della sorpresa del pubblico di fronte a un’opera cruda e innovativa, che guardava da pari a pari agli sviluppi più recenti del teatro musicale europeo.
Puccini corse ai ripari ritirando immediatamente lo spartito, per sottoporre l’opera ad un’accurata revisione che, attraverso l’eliminazione di alcuni dettagli e la modifica di alcune scene e situazioni, la rese più agile e proporzionata e così, tre mesi dopo, l’opera conquistò al Grande di Brescia il successo che l’avrebbe poi accompagnata sempre e in tutto il mondo.
Dopo Turandot e La fanciulla del West, Riccardo Chailly prosegue nel percorso di rilettura critica delle opere pucciniane proponendo da Direttore Principale la prima versione scaligera: un atto di riparazione verso Puccini ma soprattutto l’occasione di riscoprire, accanto alle varianti successive, una Butterfly ancora più audace nel disegno drammaturgico.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…