Cronaca

Altro terremoto, stavolta in Emilia: torna la paura

Pubblicato da
Redazione

Dopo le scosse registrate ieri tra L’Aquila e Amatrice, ce n’è stata un’altra questa mattina, con epicentro in Emilia-Romagna. I terremoti continuano a scuotere l’Italia.

Erano passate poche ore dopo le scosse avvertite nel centro Italia, precisamente tra le città di l’Aquila e Amatrice, che non sembrano avere pace dal pericolo rappresentato dal sisma (LEGGI ANCHE:LA TERRA TORNA A TREMARE: NUOVA SCOSSA DI MAGNITUDO 4.4 REGISTRATA TRA L’AQUILA E AMATRICE). Ieri pomeriggio la magnitudo aveva raggiunto un’intensità pari a 4.4, risvegliando gli incubi degli abitanti, i quali sono ancora scossi dai terremoti degli ultimi mesi e dalle continue scosse che interessano la zona, ostacolando un ritorno alla normalità.

Questa mattina è stato registrato un altro terremoto alle 6:52, con una magnitudo pari 3.7. L’epicentro è stato individuato nel Reggiano, vicino a Bagnolo in Piano, nei pressi di Reggio Emilia, a 26 chilometri di profondità, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). La scossa è stata avvertita distintamente anche a Parma, dove i vigili del fuoco hanno ricevuto diverse segnalazioni, e in altre località come Cadelbosco di Sopra, Correggio, Novellara, Casalmaggiore e, ovviamente, Reggio Emilia. Il terremoto, che ha interessato l’area già colpita da un sisma il 15 ottobre di 20 anni fa, ha svegliato tutta la provincia di Reggio Emilia poco prima delle sette, mettendo in allerta i cittadini.

Quella registrata alle 6:52 è stata la scossa più forte, nonostante ne siano seguite delle altre, come ormai è prevedibile, tuttavia di minor intensità. Per adesso non sembrano esserci né danniferiti, soltanto molta paura per un fenomeno incontrollabile che sembra perseguitare il centro Italia, continuando a spaventare i residenti, i quali hanno percepito in modo distinto le scosse che hanno coinvolto la provincia reggiana. Tutti si augurano che la terra cessi di tremare per riprendere la normalità e per tornare ad abitare quei centri che sono stati abbandonati per motivi di sicurezza.

Photo Credits: Facebook

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025