Cultura e Spettacolo

“Museo cantato”: musica e arte in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma

Pubblicato da
Redazione

Sabato 26 novembre dalle 20 alle 24 nuova apertura straordinaria dei Musei Capitolini con “Museo cantato e le sinestesie del gusto”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.

Proseguono, con un grandissimo apprezzamento da parte del pubblico, le aperture serali straordinarie dei Musei Capitolini. Sabato 26 novembre in programma Museo cantato e le sinestesie del gusto, un appuntamento di grande suggestione in cui l’arte incontra la musica lirica grazie alla collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Nel corso della serata si esibiranno gli artisti di “Fabbrica” Young Artist Program, progetto di avviamento professionale del Teatro dell’Opera di Roma che forma giovani talenti attraverso audizioni, incontri, prove e grazie al lavoro pratico e creativo svolto ogni giorno accanto ai protagonisti della scena contemporanea.

I cantanti Valentina Varriale (soprano), Erika Beretti (soprano), Roberta Mantegna (soprano), Reut Ventorero (mezzosoprano), Sara Rocchi (mezzosoprano), Aleandro Mariani (tenore) e Timofei Baranov (baritono), accompagnati al pianoforte da Edina Bak, presenteranno in maniera scherzosa e poco convenzionale alcuni classici della letteratura operistica italiana, avvalendosi dei movimenti scenici curati da Luca Bargagna e Arianna Salzano.

Programma

Esedra di Marco Aurelio

ore 20:15 e ore 21:45

da Lakmé di L. Delibes, duetto Dôme épais le jasmin

da Don Giovanni di W.A. Mozart, duetto Là ci darem la mano

da Norma di V. Bellini, aria Casta diva

ore 23:15

da Così fan tutte di W.A. Mozart, terzetto Soave sia il vento

da La Traviata” di G. Verdi, Brindisi.

Sala Pietro da Cortona

ore 20:45 e ore 22:15

da Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, aria Dove sono i bei momenti;

da Don Giovanni di W.A. Mozart, canzonetta Deh, vieni alla finestra;

da Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, cavatina Una voce poco fa.

Salone di Palazzo Nuovo

ore 21:15 e ore 22:45

da Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, aria Tombe degli avi miei;

da Les Contes d’Hoffmann di J.Offenbach, barcarola Belle nuit, ô nuit d’amour.

Sulla Terrazza Caffarelli alle ore 21:00 e alle ore 22:30 il pubblico potrà partecipare a due incontri dal titolo Le Sinestesie del Gusto, un percorso di degustazione e abbinamenti tra vino, opere d’arte e musica guidato da Antonio Paolini

ORARI & INFO

Sabato 26 novembre 2016, dalle 20:00 alle 24:00 (ultimo ingresso ore 23)

Musei Capitolini

Piazza del Campidoglio

Roma

www.museicapitolini.org

Photo Credits: Twitter

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025