Motori

Nio EP9, l’auto elettrica più veloce al mondo

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

La startup cinese NextEV ha presentato alla Saatchi Gallery di Londra la nuova macchina Nio EP9, l’auto elettrica più veloce al mondo. Prodotta in soli 6 esemplari, l’automobile raggiunge i 313 km/h. Per effettuare un giro completo al circuito di Nurburgring ha impiegato 7 minuti e 5 secondi.

È cinese l’auto elettrica più veloce al mondo: in occasione della Saatchi Gallery di Londra dello scorso 21 novembre, la startup cinese NextEV (finanziata dal colosso Tencent, società per azioni che in Cina fornisce servizi per l’intrattenimento, i mass media, internet e i telefoni cellulari) ha presentato Nio EP9, macchina in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi, di raggiungere i 200 km/h in 7,1 secondi e di toccare i 313 chilometri orari come velocità massima. Sull’anello nord del circuito di Nurburgring in Germania ha fatto registrare nel giro completo il record di 7 minuti e 5 secondi. Vanta il primato di velocità anche sul circuito del Paul Ricard in Francia, col tempo di 1 minuto e 52.78 secondi.

Un’altra peculiarità di Nio Ep9 è che sarà prodotta in soli sei esemplari, ciascuno spinto da quattro motori elettrici in grado di sviluppare complessivamente 1.360 CV di potenza massima e 1.480 Nm di coppia motrice. Ad alimentarli saranno due batterie agli ioni di litio, raffreddate ad acqua. Il “battery pack” garantisce a questa vettura elettrica un’autonomia di 426 km. Attraverso la ricarica rapida, può essere rifornito in 45 minuti. Il peso complessivo è di 1735 kg. Le caratteristiche aerodinamiche estreme di Nio Ep, come il labbro regolabile all’anteriore e l’alettone retrattile in coda, contribuiscono a generare 2.440 kg di deportanza alla velocità di 240 km/h.

“La Nio EP9 è nata per spostare in avanti i limiti – ha annunciato William Li, fondatore e presidente della NextEV, nel corso della presentazione ufficiale  – Questa è la prima tappa della produzione automobilistica di Nio, una dimostrazione della nostra visione e delle nostre capacità tecniche e produttive”.

Photo Credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025