Primo Piano

Maltempo in Italia: allerta massima in Piemonte e Liguria. Il Po esonda a Torino

Pubblicato da
Redazione

Non si arresta l’ondata di maltempo che ha investito il Nord Italia, provocando gravissimi danni. La perturbazione si muove anche verso altre regioni.

AGGIORNAMENTO VENERDì 25 NOVEMBRE ORE 9.06

Un disperso nel torinese, torrenti in piena nell’astigiano e nell’alessandrino, il Po e i suoi affluenti che superano il livello di pericolo a Torino. È la situazione all’alba dì venerdì in Piemonte dopo l’ondata di maltempo che ha investito il nord-ovest.

GIOVEDì 24 NOVEMBRE

Il Po è uscito dagli argini a Torino, nella zona dei Murazzi, nel centro cittadino. Anche in altri punti il livello del principale fiume italiano è sotto osservazione per il rischio di esondazioni. Tutto in conseguenza, oggi 24 novembre, della violenta ondata di maltempo che si è abbattuta su Piemonte e Liguria. La sindaca Chiara Appendino ha firmato un’ordinanza che vieta il transito di veicoli e pedoni. Accesso vietato ai pedoni anche al Borgo Medioevale, sulle sponde del Po. La caserma della polizia stradale, a Ceva, in provincia di Cuneo, è stata allagata dall’ esondazione del fiume Tanaro. All’interno degli uffici, quando sono stati invasi dall’acqua, c’erano tre agenti, che si sono salvati.

L’allarme del sindaco di Garessio, la richiesta del governatore del Piemonte Sergio Chiamparino per lo stato di calamità e l’annullamento della visita di Renzi a Torino. C’è stato anche tutto questo oggi. Il maltempo che imperversa sul Nord-Ovest d’Italia sta creando gravi disagi e ora rischia di estendersi anche alla Valle d’Aosta e fino alla Toscana. Le condizioni meteo da allerta rossa. Nel cuneese è esondato il fiume Tanaro. In Liguria, invece, un pescatore risulta disperso a Chiavari. E preoccupa l’ingrossamento di alcuni torrenti e sono già state sfollate alcune famiglie nel Savonese. Le scuole rimarranno chiuse a Genova, Savona, Imperia, Sanremo e Ventimiglia. Acqua e detriti hanno invaso la statale 28 nei pressi di Imperia, costringendo alla chiusura della strada.

Ancora nessuna notizia sul 23enne nigeriano che il 23 novembre è stato travolto dalla piena del fiume Roja. In Piemonte ci sono stati diversi allegamenti che hanno portato alla chiusura di alcuni tratti della statale 28. Il sindaco di Garessio, uno dei comuni piemontesi colpiti dal maltempo, teme che si possa ripetere la situazione dell’alluvione del ’94. A causa dell’esondazione del fiume Tanaro la zona è rimasta tagliata fuori da qualsiasi collegamento e gli allegamenti hanno sollecitato la chiusura di scuole e negozi, soprattutto nel centro storico.

Ma in Piemonte si registrano altre gravi situazioni. Nella provincia cuneese una voragine ha inghiottito tre auto, fortunatamente senza fare feriti, e molti fiumi si sono ingrossati nei dintorni di Torino. E le preoccupazioni crescono perché nelle prossime ore è atteso un peggioramento delle condizioni meteo che interesserà tutta la zona. Anche in Valle d’Aosta è scattata l‘allerta gialla per forti precipitazioni ma la situazione rimane meno grave, mentre in Toscana è stato emesso un codice giallo per temporali, vento e mareggiate. Anche la Lombardia si prepara al maltempo, sebbene l’allerta, che scatterà soltanto oggi 24 novembre, resterà bassa.

 

 

Photo Credits: Twitter Facebook

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025