Da giovedì 24 novembre 2016 piogge, smottamenti e allagamenti stanno mettendo in ginocchio Liguria e basso Piemonte. Nel cuneese esondato il fiume Tanaro
Grave peggioramento delle condizioni meteo sul Nord-Ovest d’Italia dalle prime ore di oggi giovedì 24 novembre 2016. In Piemonte è esondato il fiume Tanaro in provincia di Cuneo, a Garessio (video Sky). Ma piogge, vento e nubifragi dovrebbero estendersi anche alla Valle d’Aosta e fino alla Toscana. Emanata in Liguria, fino alle 12 di venerdì 25 novembre, l’allerta rossa, la più alta; per il momento, invece, il livello è giallo in Valle d’Aosta e in Toscana. In Piemonte i sindaci di Garessio e di Ceva (Cuneo) paventano un gravissimo rischio alluvione come nel 1994. Alcuni torrenti sono in piena nel Ponente ligure e una decina di famiglie sono state fatte sfollare nel Savonese sono le prime situazioni critiche causate dalla pioggia. I temporali di queste ore hanno interessato particolarmente l’entroterra della provincia di Imperia e la Valbormida nel Savonese. Preoccupano i livelli dei torrenti Argentina nel comune di Montalto Ligure (Imperia) e Arroscia tra l’Imperiese e Savonese che hanno superato la prima soglia di piena ordinaria. Oggi scuole chiuse a Genova, Savona, Sanremo, Imperia e Ventimiglia.
Photo e video credits: Twitter, Youtube
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…