Fino a venerdì 25 novembre sono previsti violenti temporali e nubifragi su tutta la Liguria, a Genova e Savona e nel basso Piemonte in particolare. Massima allerta, scuole chiuse.
In Liguria è stata emanata l’allerta rossa per il maltempo a partire dalle 21 di oggi 23 novembre fino alle 6 di venerdì 25 novembre, nell’estremo ponente (Imperiese) e nell’entroterra di Savona e di Genova, dove sono previste violente piogge e temporali. Dalle 6 di giovedì 24 novembre allerta rossa anche a Genova e provincia e a Savona e provincia. Allerta arancione dalle 9 del 24 novembre nell’entroterra di Genova e nell’entroterra del Golfo del Tigullio. Il Comune di Genova ha annunciato che, sempre giovedì 24 novembre, le scuole resteranno chiuse, così come a Savona, Imperia, Sanremo e Ventimiglia. Previsti temporali e venti forti anche a Portofino a Spezia.
Ed è stato identificato in Alimonu Kinglsey, 23 anni, nigeriano, il migrante dato per disperso e non ancora ritrovato nelle acque del fiume Roja, a Ventimiglia per la piena del corso d’acqua nei giorni scorsi. Il giovane, che si trovava assieme a quattro suoi connazionali, tratti in salvo, era giunto in Italia, circa un anno fa. Aveva ottenuto il permesso di soggiorno come rifugiato politico. Vigili del fuoco, Guardia costiera, polizia e carabinieri hanno riattivato le ricerche nella mattina di oggi 23 novembre ma non si esclude che il giovane possa essere riuscito a mettersi in salvo e che poi, spaventato, abbia deciso di non farsi più sentire.
In Piemonte, invece, giovedì 24 novembre allerta rossa per le zone alpine e prealpine occidentali dalle Valli Orco, di Lanzo, Susa, Chisone, Pellice fino alla Valle Po. In queste aree saranno possibili esondazioni dei corsi d’acqua e frane. Scuole chiuse in Valle Tanaro per maltempo, nel Cuneese, a causa dell’innalzamento del fiume. In Lombardia una casa è stata evacuata a Cadegliano Viconago (Varese) a causa di un frana provocata dalle forti piogge che si sono abbattute sulla zona. Cento metri cubi di roccia si sono staccati dal costone del monte e sono caduti a valle nel cortile dell’abitazione in via Valletta, dove vivono due famiglie. Sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l’area, e i tecnici del Comune.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…