Politica

Referendum, il Financial Times: “Italia fuori dall’Euro se vince il No”

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

I grandi giornali finanziari internazionali attendono con trepidazione l’esito del Referendum in Italia fissato il 4 dicembre 2016. Catastrofista lo scenario descritto dal britannico Financial Times: in caso di vittoria del No, il nostro Paese potrebbe lasciare l’Euro.

C’è grande attesa, non solo in Italia, per l’esito della consultazione referendaria prevista il 4 dicembre 2016: i grandi giornali finanziari internazionali si sono interrogati sui possibili scenari in caso di vittoria del ‘No’ o del ‘Sì’ al Referendum, uno degli snodi fondamentali per capire l’umore dei mercati internazionali nei prossimi mesi insieme con il prossimo vertice Opec (i paesi produttori di petrolio).

A fare scalpore, in particolare, è la previsione di Wolfgang Münchau, condirettore del Financial Times (il principale quotidiano economico britannico), nell’eventualità in cui a vincere il prossimo 4 dicembre sia il fronte del ‘No’: l’Italia, in questo caso, sarebbe in prima fila tra le nazioni pronte ad abbandonare l’Euro. Secondo Münchau, esperto di Unione Europea, “il 5 dicembre l’Europa potrebbe svegliarsi con l’immediata minaccia della disintegrazione”. A pesare sulla previsione catastrofica per l’Europa del Financial Times è anche un altro possibile grande elemento destabilizzante: la possibile vittoria alle elezioni presidenziali francesi di Marine Le Pen. “La signora Le Pen – prosegue Münchau –  ha già promesso in caso di vittoria un referendum sul futuro della Francia nell’UE. Se questo dovesse portare alla ‘Frexit’ (l’uscita dall’Unione Europea di Parigi come la Brexit, n.d.r.), l’Unione europea sarebbe finita il giorno dopo e così l’euro”. Ad ogni modo, per Münchau la previsione più concreta “resta non un collasso dell’Ue o dell’euro, ma l’uscita di uno o più Paesi, verosimilmente l’Italia, ma non la Francia”.

Secondo la previsione del Wall Street Journal, in caso di vittoria del ‘No’ e conseguente caduta dell’esecutivo Renzi, il risultato più auspicabile è “l’istituzione di un governo tecnico”. Il messaggio del WSJ, però, resta ottimista: “Finché c’è crescita, c’è speranza” scrive a proposito del nostro Paese.

Photo Credits: Twitter

Stefano D'Alessio

Pubblicato da
Stefano D'Alessio

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025