Per il Patriarca Kirill i matrimoni gay sono totalmente inammissibili. Poiché contro natura. “Sarebbe – dice – come avallare l’apartheid o le leggi naziste”.
Nel giorno in cui da Roma Papa Francesco invoca misericordia dalla sua Chiesa per le donne che abortiscono, chiedendo ai sacerdoti cattolici di assolvere sempre in confessione chi è davvero pentito di “questo grave peccato”, dalla Russia, dove ha sede il Patriarca Kirill, capo della Chiesa Ortodossa, parte un virulento attacco alle nozze omosessuali consentite in diversi Paesi occidentali. (LEGGI ANCHE: PAPA FRANCESCO AI PRETI CATTOLICI: “IN CASO DI ABORTO DOVETE ASSOLVERE…”)
«Quello che sta accadendo in Occidente – dichiara Kirill in un’intervista all’emittente RT – è che, per la prima volta nella storia umana, la legislazione va contro la natura morale degli esseri umani». «Non è la stessa cosa, certo, ma in qualche modo possiamo paragonarlo all’apartheid in Sudafrica o alle leggi naziste: erano frutto di un’ideologia e non parte della natura morale. La Chiesa non potrà mai approvarlo» ha detto. Nel corso della stessa intervista il patriarca ortodosso ha riservato parole di distensione, invece, verso il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
“L’ intenzione di Donald Trump di aprire un dialogo con la Russia, specialmente per quanto riguarda la lotta al terrorismo ci dà speranza” ha affermato. “Trump ha chiaramente sottolineato la necessità di affrontare il radicalismo islamico e il terrorismo – ha aggiunto – speriamo che questo faccia fare un passo avanti anche alle relazioni Russia-Usa. Il terrorismo rappresenta una minaccia reale per il mondo intero, compresa la Russia, il Medio Oriente, l’Europa occidentale e gli Stati Uniti, che sono stati duramente colpiti nei primi anni del 21° secolo: è giunto il momento di condividere le idee, unire le forze e collaborare per risolvere questo problema che molti paesi e popoli si trovano ad affrontare”. “Non c’era speranza in ciò che gli altri dicevano”, ha proseguito Kirill «mentre le parole di Trump ci danno speranza. È molto importante che i leader delle grandi potenze globali instillino speranza in un futuro migliore”.
Photo credits: Twitter Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…