Cronaca

Strage ragazze Erasmus in Spagna: shock per la decisione dei giudici

Pubblicato da
Redazione Velvet News

La magistratura spagnola vuole chiudere il caso delle studentesse italiane Erasmus, morte dopo l’incidente, lo scorso marzo, del bus che le trasportava.

Stupore, rabbia, sdegno. E una ferita profonda che invece di cominciare piano piano a rimarginarsi si allarga ancora di più. È un calvario la vicenda delle ragazze italiane morte nell’incidente stradale del marzo scorso in Spagna, mentre erano in gita nell’ambito del programma di studi universitari Erasmus. Martedì 15 novembre il premier Matteo Renzi ha incontrato a Roma le famiglie delle vittime: “L’Italia non vi lascerà sole”, ha sottolineato. I genitori, spiega il padre di una ragazza, Giuseppe Scarascia Mugnozza, hanno infatti espresso “stupore e sdegno” per la decisione della magistratura spagnola di archiviare il caso “senza neanche interrogare l’autista del bus”.

Nell’incidente – l’autobus che accompagnava le ragazze è uscito di strada e si è schiantato – sono morte 13 studentesse di cui 7 italiane. “A Renzi – racconta Scarascia Mugnozza ai giornalisti al termine dell’incontro – abbiamo espresso il ringraziamento per la vicinanza, sin da subito, del governo e delle istituzioni italiane, che ci è stata di grande conforto”. Ma soprattutto i genitori delle giovani vittime spiegano di aver trovato un premier “molto attento e pronto a prendere i passi opportuni nel rispetto delle prerogative dei paesi” rispetto alle varie difficoltà che i famigliari stanno incontrando.

“Siamo sdegnati – ha spiegato un altro genitore – per la decisione della magistratura spagnola di archiviare il caso a otto mesi dall’avvio delle indagini senza interrogare l’autista. Noi abbiamo fatto ricorso al giudice istruttore e poi avremo una seconda possibilità di ricorso al tribunale ma abbiamo fatto presente i problemi al premier chiedendo il sostegno dello Stato italiano essendoci ottimi rapporti tra i due paesi e crediamo che l’impegno del governo sarebbe importante”. Nel colloquio i familiari hanno anche illustrato a Renzi le lacune nell’ordinamento giuridico europeo “il quale – spiega Scarascia Mugnozza – non sembra voler colmare disuguaglianze nei risarcimenti tra paesi e paesi a danno di vittime italiane in Spagna, oltre a questioni sulla sicurezza e gestione dell’attività Erasmus e problemi sulla sicurezza stradale”.

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025