Categorie: Mondo

Superluna, occhi al cielo per la notte più luminosa degli ultimi 68 anni

Pubblicato da
Redazione

Lunedì 14 novembre si verificherà un evento astronomico straordinario, che consentirà di vedere la Luna più grande e luminosa degli ultimi 68 anni.

Il satellite della Terra, nella notte di lunedì 14 novembre, apparirà con delle dimensioni mai viste negli ultimi anni. Il fenomeno che sta per realizzarsi si chiama Superluna; non si tratta di un evento astronomicamente anomalo, in quanto la Luna continua a percorrere la sua normale orbita intorno al nostro pianeta.

Si tratta invece della coincidenza della Luna piena mentre si trova alla distanza minima dalla Terra (ossia al Perigeo), creando un effetto visivo veramente suggestivo agli occhi di coloro che avranno la fortuna di osservarlo. Questo fenomeno si verifica con una cadenza regolare, dovuta al fatto che il nostro satellite non compie un’orbita perfettamente circolare, bensì ellittica. Tuttavia questa volta sarà particolarmente spettacolare perché sarà la Luna più grande e luminosa degli ultimi 68 anni.

La Luna si troverà al Plenilunio, ovvero sarà piena, alle 14:52; tuttavia resterà ancora sotto l’orizzonte, e quindi invisibile per l’occhio umano. Mentre per le 17:18 il cielo sarà diventato ormai abbastanza scuro per consentire di osservare il fenomeno nitidamente e, sebbene il plenilunio in quel momento sarà già passato da ben 3 ore, avremo comunque modo di apprezzare uno spettacolo ancora straordinario.

L’evento è reso ancora più unico dal fatto che l’ultima volta che il satellite si è avvicinato così tanto alla Terra risale al lontano 1948, non esattamente l’altro ieri. Si stima che la prossima volta che avremo modo di assistere ad un fenomeno di queste proporzioni non sarà prima del 2034. Tutto ciò lascia ben intendere che è uno spettacolo al quale non bisogna assolutamente  rinunciare.

Quindi occhi verso il cielo, sperando che il tempo sia clemente e permetta di osservare la Superluna senza alcun disturbo. Molto probabilmente sarà ben visibile al Nord e in Toscana, con qualche difficoltà in più al Sud e nelle isole.

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tags: Superluna

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025