Ore di angoscia per 14 marinai e pescatori. Membri di due pescherecci siciliani di Mazara del Vallo, stati sequestrati dalla marina egiziana.
Due pescherecci italiani sono stati sequestrati dalle forze militari dell’Egitto nella notte fra ieri e oggi 10 novembre. Si tratta del “Ghibli I” e del “Giulia”, con a bordo 14 persone dell’equipaggio, otto italiani e sei tunisini. I pescherecci appartengono alla flotta di Mazara del Vallo (Trapani) e sono stati intercettati in acque internazionali. All’alba le due imbarcazioni sono state fatte attraccare al porto di Alessandria d’Egitto. Sembra che i militari egiziani abbiano lasciato a bordo i due comandanti trasbordando l’equipaggio sulle loro imbarcazioni. Anche l’ambasciatore italiano al Cairo sta seguendo la vicenda.
Seguono con apprensione la vicenda gli armatori del “Giulia Pg” e del “Ghibli I”, in costante contatto con i comandanti, Michele Gennaro e Faro Li Cavoli. Non ci sarebbero stati momenti di particolare tensione e resistenza al momento dell’intervento della motovedetta egiziana, spiega la Guardia costiera, che conferma come i pescatori stiano bene. Ma l’angoscia è tanta. Il “Giulia Pg” aveva lasciato il porto di Mazara tra il 15 e il 16 ottobre; l’altro peschereccio era ripartito da Siracusa sabato scorso.
“Il sequestro dei due pescherecci mazaresi è avvenuto intorno alle 22 di mercoledì sera a circa 28 miglia dalle coste egiziane, quindi in acque internazionali”, ha spiegato Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto produttivo della pesca e della crescita blu, del quale fanno parte il Ghibli I e il Giulia PG, mentre gli armatori sono per il primo una società che fa capo a Luciano Giacalone e per il secondo Domenico Asaro. “Gli equipaggi – ha sottolineato Tumbiolo – pescavano con le reti a una profondità di circa 600 metri quando hanno avuto intimato l’alt da parte della marina militare egiziana. Alcuni uomini sono saliti a bordo e hanno indotto i pescherecci a fare rotta verso Alessandria D’Egitto dove sono giunti intorno alle 4,30. Siamo in contatto con autorità egiziane con cui i rapporti sono eccellenti”.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…