Primo Piano

Maltempo, tromba d’aria a Ladispoli e Cesano: due morti. A Firenze paura per l’Arno

Pubblicato da
Domenico Coviello

Una violenta ondata di maltempo con tromba d’aria si sta abbattendo sull’Italia. Ha colpito Umbria, Marche, Toscana e Lazio. A Ladispoli e Cesano 2 morti e alcuni feriti.

Gravissime condizioni di maltempo stanno metendo in ginocchio l’Italia: piogge, nubifragi, tromba d’aria e calo delle temperature l’hanno fatta da padrone domenica 6 novembre. La situazione è particolarmente critica nelle regioni centrali, incluse le zone colpite dal terremoto. Il maltempo, con piogge e temporali anche di forte intensità, colpisce soprattutto le Marche, la Toscana, l’Umbria e il Lazio. Forti i venti, con raffiche intorno ai 100 chilometri all’ora ci sono stati in Appennino.

E il maltempo ha già fatto vittime. Una tromba d’aria si è abbattuta nel pomeriggio di domenica su Ladispoli, sul litorale a nord di Roma. La forza del vento ha causato il crollo dei due degli otto piani di un palazzo in via Ancona, in pieno centro. Un giovane straniero di circa 20 anni ha perso la vita, colpito alla testa da un cornicione. Due i feriti. Una seconda vittima a Cesano: un sessantenne è stato schiacciato da un albero caduto. Distrutti negozi e gazebo sul litorale e nel centro abitato. Crollati alberi e lampioni.

La strada statale Aurelia è stata bloccata per evitare rischi agli automobilisti. Bloccati anche i treni. Strade chiuse a Roma in diverse zone della capitale, dove si è abbattuto un violento nubifragioApprensione a Firenze per l’Arno, che ha raggiunto un livello appena inferiore al bordo dei lungarni nel centro storico, anche al Ponte Vecchio. Appena venerdì, 4 novembre, si erano celebrati i 50 anni dall’alluvione del 1966. Allagamenti in strade, cantine e case ai piani terra a San Giovanni Valdarno e nell’Atretino. La situazione è costantemente monitorata. Maltempo e piogge intense anche a Lucca e provincia.

Da lunedì 7 novembre il maltempo si sposterà progressivamente dalle regioni centro-settentrionali a quelle meridionali. Sono previste precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, in rapida estensione a Basilicata, PugliaCalabria. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. E l’inizio della settimana sarà all’insegna di un calo termico a iniziare dal Centro Nord, ma con il coinvolgimento tra martedì 8 e mercoledì 9 anche del Meridione. Un po’ ovunque si perderanno 4-5 gradi, ma con situazioni locali in cui il calo sarà anche intorno ai 10 gradi.

 

L’Arno domenica 6 novembre 2016, foto Twitter Gabriele Andreozzi

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025