Cronaca

Terremoto, il prosciutto di Norcia è un made in Italy in ginocchio

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Il sisma che ha devastato l’Umbria e le Marche ha creato danni gravissimi al marchio del prosciutto di Norcia, simbolo del cibo made in Italy nel mondo.

Il terremoto che lo scorso 30 ottobre ha devastato l’Italia centrale, e Norcia in particolare, ha colpito al cuore anche l’industria alimentare. Prima fra tutte quella del famosissimo prosciutto di Norcia. «Non c’è rimasto assolutamente nulla, abbiamo perso tutto, ci servono acqua e recinti per gli animali», è l’appello degli imprenditori locali, i cui salumi hanno imbandito anche la tavola della Casa Bianca e sono stati particolarmente apprezzati da Barack e Michelle Obama.

La notizia è riportata con particolare risalto dal Messaggero. Ma il terremoto ha messo in ginocchio un’industria alimentare molto più ampia: che va dal latte alla lenticchia di Castelluccio al pecorino dei Sibillini, dal vitellone bianco Igp alla patata rossa di Colfiorito fino al prosciutto di Norcia Igp che con una produzione di 2.350 tonnellate fattura oltre 50 milioni di euro. Il prosciutto di Norcia è un prosciutto crudo stagionato e per rispondere alle caratteristiche IGP deve essere prodotto nella zona che comprende i comuni di Norcia, Cascia, Preci, Poggiodomo, Monteleone di Spoleto a un’altitudine superiore ai 500 metri, in quanto le condizioni climatiche sono parte integrante del ciclo produttivo.

Gli stabilimenti sparsi nella zona di Norcia hanno subito lesioni gravissime, le stalle dove vengono allevati i maiali sono distrutte. Da una prima stima sono complessivamente una cinquantina quelle danneggiate, con dentro non solo suini ma anche pecore e bovini. L’assessore regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, ha detto: «Il nostro obiettivo è quello di garantire al più presto un ricovero sicuro per gli animali e far ripartire tutte le attività legate all’agricoltura».

Photo credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025