Erano ostaggi di rapitori legati ad al-Qaeda dallo scorso 19 settembre. Ora i due tecnici Danilo Calonego e Bruno Cacace possono tornare a casa.
Danilo Calonego e Bruno Cacace, i due tecnici italiani rapiti in Libia, sono stati liberati. La notizia è arrivata nella notte fra il 4 e il 5 novembre. Riportata d alcuni media libici, l’informazione è stata confermata da autorevoli fonti italiane. Con loro liberato anche il cittadino canadese Frank Boccia, rapito nella stessa circostanza. Bruno Cacace, 56 anni, residente a Borgo San Dalmazzo (Cuneo), che vive in Libia da 15 anni, e Danilo Calonego, 66 anni, della provincia di Belluno, erano stati rapiti tra le 7 e le 8 del mattino del 19 settembre scorso a Ghat, nel sud della Libia al confine con l’Algeria, da sconosciuti armati e mascherati.
Con loro era stato rapito anche l’italo-canadese Frank Boccia. Tutti e tre sono tecnici dell’azienda Con.I.Cos. e al momento del rapimento lavoravano all’aeroporto della cittadina libica. Fonti della sicurezza algerina citate dal sito Middle East Eye – secondo quanto riporta RaiNews 24 – avevano diffuso informazioni sul sequestro degli italiani e dell’italo-canadese.
I tre sarebbero finiti nelle mani di un gruppo algerino legato ad al-Qaeda nel Maghreb islamico guidato da Abdellah Belakahal. Oltre al riscatto in denaro, i rapitori avrebbero chiesto la scarcerazione di due prigionieri, tra i quali il fratello di Belakahal, in carcere per traffico di armi. La minaccia nel caso di un mancato pagamento era quella di “consegnare gli ostaggi a una cellula dello Stato islamico”. L’Italia avrebbe chiesto la mediazione delle autorità algerine, che mantengono stretti rapporti i tuareg e i tobu della zona. Alla fine, dopo quasi due mesi, la liberazione dei nostri connazionali.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…