Cronaca

Terremoto, nuova scossa a Castelsantangelo. E ora anche il maltempo

Pubblicato da
Domenico Coviello

Dopo una notte con 105 scosse sismiche, fino a 4.8 di magnitudo il Maceratese trema anche di giorno: fino a 3.5 di magnitudo. E arrivano pioggia e freddo.

Non si ferma il sisma che ha devastato il Centro Italia. Dopo un’altra notte da dimenticare – quando alle 1.35 una scossa di magnitudo 4.8, con epicentro a 2 km da Pieve Torina ha terrorizzato la gente del Maceratese – anche nella giornata di giovedì 3 novembre è tornata la paura (LEGGI ANCHE: TERREMOTO, SCOSSA DI MAGNITUDO 4.8 NEL CUORE DELLA NOTTE. PAURA A MACERATA). Alle 13.29 si è verificata una potente scossa, di magnitudo 3.5: è stata la scossa più intensa di una terra che, dalla mezzanotte, ha tremato ben 105 volte tra Marche, Umbria e Lazio. A Pievebovigliana (Macerata) si registrano un malore e nuovi crolli. L’epicentro di questa scossa è stato a Castelsantangelo sul Nera, l’ipocentro ad appena 9 chilometri di profondità.

MIGLIAIA DI SOPRALLUOGHI

Secondo quanto riportato dal Resto del Carlino, le richieste di sopralluoghi aumentano nelle zone dei paesi colpiti dal sisma, e sono centinaia in più di giorno in giorno. Nelle aree del cratere, fra l’alto Maceratese e l’Umbria, la notte scorsa ha anche piovuto su tende e roulotte.

PIOGGIA E FREDDO

“Per oggi – ha spiegato Francesco Iocca del Centro funzionale multirischi della Protezione civile marchigiana – è prevista una coda di pioggia e freddo che dal nord della regione si sposterà verso sud, con piogge fino a 5-10 millimetri. E picchi di 30 millimetri per temporali sparsi”.

QUASI 30 MILA SFOLLATI DA ASSISTERE

Si contano intanto gli sfollati. Sono oltre 28 mila le persone assistite dalla Protezione Civile in seguito ai terremoti che hanno devastato il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 ottobre e il 30 ottobre. In particolare, sono oltre 19 mila le persone assistite nell’ambito del proprio comune di residenza: di queste, più di 17.500 in palazzetti, centri polivalenti e strutture allestite ad hoc, mentre oltre 1.600 trovano alloggio in strutture ricettive messe a disposizione sul territorio. Sono, poi, circa 8.400 le persone accolte presso le strutture alberghiere lungo la costa adriatica, mentre circa 500 persone fra Lazio, Marche e Umbria sono assistite in tenda.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025