Categorie: Cronaca

Terremoto, scossa di magnitudo 4.8 nel cuore della notte. Paura a Macerata

Pubblicato da
Domenico Coviello

A essere colpita stavolta è di nuovo la provincia di Macerata. L’epicentro del nuovo sisma vicino a Pieve Torina. Non ci sarebbero gravi danni.

Un’altra nottata terribile nelle zone del Centro Italia già colpite molto duramente dal terremoto. Le scosse sismiche non danno tregua (GUARDA IL VIDEO: TERREMOTO, MISTERIOSE ERUZIONI DI VULCANELLI DA SOTTO TERRA). Questa volta a essere colpita è la provincia di Macerata, nelle Marche, già zona dell’epicentro delle prime violentissime scosse del 26 ottobre scorso. Una nuova forte scossa, di magnitudo 4.8, si è infatti verificata all’1:35 di oggi 3 novembre: è stata avvertita fino a Roma.

Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa ha avuto ipocentro a soli 8,4 km di profondità. L’epicentro è stato localizzato a 2 km di distanza da Pieve Torina; 11-12 km da Visso, Ussita e Camerino; 17 da Preci (Perugia). Gli altri comuni maceratesi in prossimità all’epicentro sono Fiordimonte (3 km), Pievebovigliana (5 km), Monte Cavallo e Muccia (6 km), Fiastra e Serravalle di Chienti (9 km) e Acquacanina (10 km).

Al momento non ci sono segnalazioni di nuovi crolli o particolari situazioni d’emergenza, secondo quanto riferisce la Sala operativa della Protezione civile delle Marche. complessivamente nelle zone dei terremoti del 26 e 30 ottobre ci sono circa 10 mila persone che dormono la notte nelle auto senza poter rientrare in casa. Il sisma ha deformato la geografia e il suolo di un’area fino a 1000 chilometri quadrati: si sono create crepe vistose nei pendii delle montagne, oltre che sui palazzi e sulle chiese che non sono crollate. E sono in tutto oltre 26 mila – fa sapere il Dipartimento della Protezione civile – le persone assistite dal Servizio nazionale della Protezione Civile in seguito alle forti scosse di terremoto che hanno colpito il territorio dell’Italia centrale il 24 agosto, il 26 ottobre e il 30 ottobre.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025