Fra agosto e settembre 2016 aumentati di 60 mila unità i senza lavoro. Sale però anche il numero di coloro che si sono rimessi a cercarlo, e che prima erano “inattivi”. La disoccupazione in Italia è oggi all’11,7%.
Il tasso di disoccupazione in Italia è cresciuto, a settembre 2016, all’11,7%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. E la stima dei disoccupati cresce del 2,0%, pari a +60 mila, dopo il calo registrato a luglio (-1,1%) e agosto (-0,1%). Lo rileva l’Istat. Il numero delle persone in cerca di lavoro si riporta così sopra i tre milioni, in rialzo anche su base annua, dove si registra un incremento del 3,4% (+98 mila). Ma contemporaneamente rispetto ad agosto sale anche l’occupazione (+0,2%, pari a 45 mila unità). Lo rileva l’Istat.
Il valore della disoccupazione si riporta così ai livelli del febbraio scorso. Il motivo di questi dati va letto nel crollo degli inattivi. A settembre la stima dei disoccupati cresce del 2,0%, pari a +60 mila, dopo il calo registrato a luglio (-1,1%) e agosto (-0,1%). Lo rileva l’Istat. Il numero delle persone in cerca di lavoro si riporta così sopra i tre milioni, in rialzo anche su base annua, dove si registra un incremento del 3,4% (+98 mila).
“La maggiore partecipazione al mercato del lavoro nel mese di settembre – sottolinea l’Istat – in termini sia di occupati sia di persone in cerca di lavoro, si associa alla diminuzione della stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,9%, pari a -127.000)”. Si evidenzia, infatti, un crollo nel loro numero su base annua (-508.000). ll tasso di inattività scende al 34,8%, il minimo storico (dal 1977, ovvero data d’inizio delle serie). Questo calo spiega la contemporanea crescita sia degli occupati sia del tasso di disoccupazione. Un dato certamente positivo è che a settembre il tasso di disoccupazione dei ragazzi italiani fra i 15 e i 24 anni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), è pari al 37,1%, in calo di 1,2 punti percentuali rispetto al mese precedente.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…