Dal weekend del 5-6 novembre il meteo rischia di cambiare: piogge, in alcuni casi nubifragi. Poi, con la prossima settimana, potrebbe nevicare.
Dimentichiamoci sole, autunno mite, e, in certi casi, pure i costumi da bagno, tirati fuori in queste giornate post-estive particolarmente miti nelle regioni del Sud, prime fra tutte la Sicilia. Ma anche sulla costa tirrenica, come a Livorno, dove perfino nell’ultimo fine settimana di ottobre, completamente fuori stagione, c’è chi ha fatto il bagno. Da queste prime giornate di novembre, e soprattutto da mercoledì 2 novembre, il meteo cambia drasticamente: una nuova perturbazione gelata attraverserà l’Italia facendo sopraggiungere rapidamente un clima invernale. I prossimi giorni saranno caratterizzati da temporali e temperature parecchio più fredde.
Nel prossimo week end assisteremo a un peggioramento del clima meteo, quindi, un po’ su tutta la Penisola, e soprattutto all’arrivo di un vortice polare dal Nord Europa che toccherà anche l’Italia, con “rischio di condizioni invernali dalla seconda settimana del mese e verso la metà dello stesso”, come anticipano gli esperti de ilmeteo.it. Sabato 5 novembre una prima perturbazione raggiungerà il Nord Italia e il medio alto Tirreno, portando condizioni di maltempo diffuso – spiega ilmeteo.it -. Con il rischio di fenomeni forti e di nubifragi sulla Liguria, su alta Toscana, localmente su Alpi e Prealpi lombarde e sul Friuli Venezia Giulia. Piogge e temporali diffusi tra Toscana, Umbria e Lazio. Buono sul resto del Paese.
A partire da domenica 6 novembre, invece, potrebbe arrivare la prima neve. Anche a quote medio-basse che interesseranno le regioni del Nord con un primo assaggio d’inverno sulle altre regioni, comprese quelle meridionali. Temporali e pioggia arriveranno soprattutto nel fine settimana. Anche nelle zone colpite dal terremoto dei giorni scorsi: Umbria e Marche. Poi dalla prossima settimane bisognerà fare attenzione alle nevicate. Secondo il sito ilmeteo.it sarà possibile neve medio-bassa al Nord Ovest, in Piemonte e su Centro Nord Appennino. Qui, in particolare, con apporti magari più significativi, grazie a un più probabile giusto mix tra aria fredda da Nord e correnti più umide da Ovest.
Photo credits: Twitter, Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…