Entro Natale container a migliaia di sfollati del terremoto in Umbria e Marche. Entro l’estate 2017 casette di legno. Il suolo si è abbassato, dice l’Ingv.
Nelle zone colpite dal terremoto di magnitudo 6,5, di domenica mattina 30 ottobre vicino a Norcia, il livello del suolo terrestre si è abbassato di molti centimetri, fino a 70 in alcuni punti. Lo indicano le prime immagini inviate dai satelliti. “Sono dati preliminari” ha detto Simone Atzori, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. “L’elaborazione delle immagini è in corso – ha aggiunto – ma possiamo già dire che in alcune zone, come come Castelluccio di Norcia, l’abbassamento arriva fino a 70 centimetri”.
Nel pomeriggio di oggi 31 ottobre si è svolto il consiglio dei ministri. il premier Matteo Renzi ha reso noto il piano del Governo: “Nell’arco delle prossime 72 ore – ha dichiarato -, per rispondere all’evento eccezionale, metteremo in campo un ulteriore decreto legge e aumenteremo il personale per affrontare l’emergenza”. Questo ultimo terremoto “da 6.5 è stato il più grave degli ultimi 35 anni. Ma oltre a questo servirà attenzione per la tempistica. Se noi riusciamo a portare dei container nel più breve tempo possibile, possiamo evitare di aspettare 6-7 mesi per l’arrivo delle casette di legno”.
I container per gli sfollati dovrebbero arrivare – ha precisato Renzi – “nelle prossime settimane, prima di Natale” (LEGGI ANCHE: TERREMOTO, LA PROTESTA DI NORCIA: “RESTIAMO QUI CON LE TENDE”). Sono quattro le fasi d’intervento: la prima dell’immediata emergenza, in cui è previsto lo spostamento della popolazione in altre zone. Poi una fase intermedia che riguarda il ritorno delle persone nei container collocati nella zona del sisma. Dopo cinque-sei mesi a partire da dicembre “immaginiamo di avere in estate le persone che rientrano in casette di legno“. Infine la fase di ricostruzione vera e propria. In queste ore intanto arrivano nuove rassicurazioni da Berlino. Il Portavoce della Cancelliera Angela Merkel, Steffen Seibert ha affermato che Berlino è pronta ad aiutare Roma ad affrontare l’emergenza terremoto “quando e dove sia necessario”, esprimendo solidarietà per “la tensione e la sofferenza” che stanno vivendo gli italiani.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…