A 4 giorni dal sisma che ha devastato i paesi del Centro Italia, una nuova scossa, più forte che ad Amatrice, ha provocato crolli. Una decina i feriti.
Norcia, Preci e Castel Sant’Angelo sul Nera: lì l’epicentro, a 10 Km di profondità, di una nuova violentissima scossa – di magnitudo 6.5, più alta di quella del sisma che ha distrutto Amatrice il 24 agosto 2016 – che oggi 30 ottobre ha devastato il Centro Italia, l’Umbria appenninica in particolare. Ci sono feriti, almeno una decina. L’Umbria, le Marche e le zone terremotate dello scorso 26 ottobre si sono svegliate di nuovo nel più assoluto terrore: alle 7.41 la terra ha tremato, in alcuni casi si è letteralmente aperta. A Norcia, la Basilica di San Benedetto e la cattedrale di Santa Maria argentea sono crollate: sono rimaste in piedi parte delle facciate e delle strutture.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…