Primo Piano

Terremoto, violentissima scossa a Norcia: crolla la cattedrale. Terrore a Roma

Pubblicato da
Domenico Coviello

La terra trema ancora in centro Italia. E moto forte. Alle 7:41 di stamani 30 ottobre è stata avvertita una scossa di terremoto molto violenta, percepita anche a Roma. La terra ha tremato per molti secondi. La magnitudo sarebbe molto sopra la magnitudo 5.9 del sisma di mercoledì scorso nelle Marche. La scossa è stata avvertita in tutto il Centro Italia e fino a Bolzano, da una parte e a Bari dall’altra.

Notizia in aggiornamento

Ore 8:08l’epicentro della nuova scossa, che è stata avvertita in tutta l’Umbria e fino ad Ancona, è stato individuato vicino a Norcia nella zona di Preci e Castelsantangelo, cioè proprio nella zona già colpita dal sisma del 26 ottobre, fra Marche e Umbria. Secondo i rilevatori Usa riportati dalla Reuters, epicentro sarebbe il comune di Preci, la magnitudo 6.1 a una profondità di 10.8 km.

Ore 8:18: Se la magnitudo fosse confermata, sarebbe la scossa più intensa della sequenza sismica iniziata alle 3,36 del 24 agosto, quando il terremoto che distrusse Amatrice e Accumuli ebbe una magnitudo di 6.0.

Ore 8:21: A Roma il servizio di metropolitana è stato chiuso per verifiche tecniche. Molti cittadini sono scesi in strada spaventati, soprattutto nel quartiere Prati.

Ore 8:22A Norcia è crollata la cattedrale (come documentiamo con la foto in alto, tratta dall’account Twitter di Paolo Di Giovanni), con frati in ginocchio, sostiene Corriere.it, davanti alla statua di San Benedetto con accanto cittadini impauriti. «È crollato tutto, vedo colonne di fumo, è un disastro», ha detto il sindaco di Ussita, paese già devastato dalle scosse del 26 ottobre, dove dopo la scossa di 5.9 di mercoledì sera era stata disposta la zona rossa con l’evacuazione totale dal centro storico.

Ore 8:36: Dall’Istituto nazionale di geofisica nucleare correggono la stima della magnitudo: sarebbe di 6.5, quindi ancora più alta. I danni maggiori ci sono a Norcia, Preci, Castelsantangelo, ma anche Tolentino sarebbe stata duramente colpita. Crolli di edifici, chiese, case.

Ore 8:44: La protezione civile fa sapere che ci sono stati crolli ovunque nelle zone colpite. Si temono vittime.

Ore 9.11: ad Amatrice crollate la torre civica e la chiesa di Sant’Agostino.

Ore 9.19: Crollato un ascensore a Roma, via Bartolomeo Cristofori in zona Marconi, chiuso cavalcavia di Ostia e metro.

Ore 10.24: chiusa basilica di San Paolo a Roma per alcune crepe.

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025