Cultura e Spettacolo

“Terremoti”: le origini, storie e i segreti dei movimenti della Terra in un’interessantissima mostra a Milano

Pubblicato da
Redazione

La Terra è percorsa ogni giorno da fenomeni naturali ma, il terremoto, con la sua forza più o meno devastante, è quello che più destabilizza l’uomo per la sua imprevedibilità. Il percorso della mostra “Terremoti” – ospitata dal Museo di Storia Naturale di Milano fino ad aprile 2017 – esplora le cause che li scatenano, dove e perché avvengono.

Sarà inaugurata il 29 ottobre 2016, al Museo di Storia Naturale di Milano, l’esposizione TERREMOTI. Origini, storie e segreti dei movimenti della Terra, che resterà aperta al pubblico fino al 30 aprile 2017. La mostra, promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura e dal Museo di Storia Naturale di Milano, in collaborazione con l’associazione di divulgazione scientifica Vulcano Esplorazioni e Silvana Editoriale, è una nuova occasione per scoprire il nostro pianeta. Dopo i vulcani, perché una mostra sui terremoti? L’Italia è un paese ad alto rischio sismico, ma spesso ce ne dimentichiamo e torniamo a interrogarci su questo fenomeno solamente quando la terra trema, provando stupore di fronte alla potenza della natura e restando sorpresi nel constatare l’attuale incapacità della scienza di prevedere i terremoti.

La mostra aiuterà i visitatori a conoscere meglio questi eventi naturali, le cause che li scatenano, dove avvengono, con quale frequenza e le modalità con cui le onde sismiche si propagano, ma ci aiuterà anche a capire quali sono quelle semplici regole comportamentali da adottare per limitare i danni che un terremoto potrebbe provocare. L’esposizione si sviluppa attraverso 7 sale (anatomia del pianeta Terra, movimenti dei continenti e della crosta terrestre, faglie e terremoti, tsunami, prevenzione “cover-drop-hold on”, gli strumenti storici del geofisico, difesa strutturale dai terremoti-adeguare gli edifici con criteri antisismici e costruire con criteri antisismici) in un percorso avvincente fatto di immagini spettacolari, fotografie satellitari provenienti dalla NASA, diorami di grandi dimensioni e filmati.

Tra le particolarità dell’esposizione una vasca in cui viene simulata un’onda di tsunami, una tavola sismica, sismografi e strumentazione antica e moderna, ma anche rocce e minerali provenienti dalla ricca collezione del Museo di Storia Naturale che illustreranno la diversità della crosta terrestre, in un costante dialogo fra la mostra e il museo che la accoglie. Una sezione sarà dedicata ai terremoti del passato più importanti e spaventosi – fra cui ricordiamo quello di Messina del 1908 riprodotto in un grande diorama –, un’altra sezione riguarderà gli tsunami e vedrà la presenza di un modello in scala di boa per la sorveglianza di questi fenomeni, attualmente utilizzata a Stromboli.

Grande rilievo sarà dato al tema della prevenzione, sia in campo ingegneristico in relazione alla costruzione con criteri antisismici e all’utilizzo di materiali all’avanguardia come la carta in fibra di vetro che viene adoperata come rete di contenimento delle pareti, sia per quanto riguarda la conoscenza degli strumenti più innovativi atti a proteggerci in caso di terremoto, ad esempio saranno presenti degli speciali banchi di scuola progettati per reggere il peso della caduta di una tonnellata dall’altezza di sei metri.

Una mostra esaustiva e affascinante che ci aiuterà a capire in modo approfondito i terremoti, con cui la nostra Penisola è costretta a convivere, ma anche a conoscere e interiorizzare i giusti comportamenti da adottare in caso di sisma. Alla mostra sono collegati laboratori esperienziali e attività didattiche a cura di ADM, con percorsi personalizzati in base alle diverse età degli utenti.

ORARI&INFO

29 OTTOBRE 2016 – 30 APRILE 2017

Museo di Storia Naturale di Milano

Corso Venezia, 55 M1 Palestro

Orari

Infoline e prevendita biglietti 

Singoli 02 99 90 19 31 | www.vivaticket.it

Gruppi e scuole 02 99 90 19 31 gruppi@bestunion.com

Info point Museo di Storia Naturale di Milano

02 88 46 33 37

www.comune.milano.it/museostorianaturale/

Photo Credits: Twitter

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025