Rompe il silenzio il re del rock insignito del Nobel per la letteratura. E se da un lato ringrazia, dall’altro non assicura affatto che andrà a ritirare il premio a Stoccolma.
Dopo oltre due settimane da quando, lo scorso 13 ottobre, ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura 2016, Bob Dylan ha rotto il silenzio. E ha commentato – in un’intervista esclusiva al quotidiano inglese Daily Telegraph – l’assegnazione del riconoscimento. A Stoccolma per il Nobel? “Ci andrò…se solo posso” ha detto il menestrello americano del rock. Dylan è in Oklahoma dove si trova in tournée per parlare di una mostra di suoi quadri che aprirà la prossima settimana in una galleria a Londra. “Gran bella cosa”, ha detto, enigmatico come sempre, il musicista oggi 75enne, quando gli è stata chiesta una reazione sul Nobel.
Per Bob il Premio degli accademici svedesi “è difficile da credere, emozionante e incredibile. Chi non sognerebbe una cosa del genere?“. Alla domanda se il prossimo 10 dicembre andrà personalmente a ricevere il premio dal Re di Svezia a Stoccolma, l’artista americano ha risposto però con un sibillino: “Andrò se potrò“. Il premio prevede un assegno da 750mila sterline. Ma questo per lui non è un problema. E Dylan si conferma ciò che è sempre stato: un grande genio musicale – da quest’anno ufficialmente anche genio letterario mondiale – che da un lato è così per carattere; da un altro ci tiene maniacalmente alla propria riservatezza. E anche al personaggio che si è costruito in decenni di luminosa carriera, malgrado non siano mancati momenti difficili umanamente e artisticamente.
Nell’intervista al Telegraph Dylan si dice d’accordo ma solo in parte con il giudizio di Sara Danius, docente e membro dell’Accademia Svedese, secondo cui i suoi testi rientrano nella categoria della letteratura, ponendosi in continuità con la tradizione orale di poeti come Omero e Saffo. “Direi di sì, in una certa misura”, ha scandito. E ha citato al suo interlocutore alcune delle sue canzoni come “Blind Willie”, “A Hard Rain” e “Hurricane”, tra le altre. Salvo subito precisare che sta ad altri valutare il significato delle sue canzoni: “Io non sono qualificato a farlo”. Sarebbe stato come assegnarsi il Nobel da solo. Questo no. È già molto se Bob ha impiegato appena un paio di settimane per dire qualche cosa in merito a…valutazioni fatte da altri.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…