Cronaca

Dal sole un super vento, sulla Terra è tempesta magnetica. E il cielo…

Pubblicato da
Domenico Coviello

La stella che ci tiene in vita, il Sole, sta provocando una forte tempesta magnetica sulla Terra. Al Polo Nord il cielo è diventato verde. Al Polo Sud sono in corso “esplosioni” di luce.

La stella più importante della nostra galassia – il Sole – sta provocando in queste ore una forte tempesta magnetica sulla Terra. Al Polo Nord e al Polo Sud il cielo ha cambiato colore: è diventato verde (con un effetto simile a quello della fotografia di fonte Nasa che pubblichiamo in alto). E sono possibili gravi disagi alle comunicazioni via radio in tutto il pianeta. In pratica è come se il Sole, “agitato” dai capricci della sua atmosfera, stesse scagliando i suoi “fulmini” su di noi. In un certo senso lo è. La tempesta magnetica, infatti, è stata generata dallo sciame di particelle – il vento solare – che il Sole sta scagliando verso il nostro pianeta, dove incontra il campo magnetico.

”La tempesta è di forte intensità e quindi in grado di causare disturbi alle comunicazioni radio ma anche spettacolari aurore polari”, ha detto all’agenzia Ansa Mauro Messerotti, dell’Osservatorio di Trieste dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell’università di Trieste. Per esempio il cielo sul Circolo polare Artico si è colorato di verde e anche nei cieli dell’Antartide sono in corso “esplosioni” di luci colorate. La “bufera” è infatti di livello G3, che corrisponde a un’intensità forte, classificata nel terzo livello sulla scala di 5 che indica l’intensità delle tempeste magnetiche. Secondo le previsioni la tempesta in corso dovrebbe indebolirsi nelle prossime ore, scendendo al livello G2, di intensità moderata.

Il vento solare che sta colpendo la Terra come un idrante è stato generato da un “buco” gigantesco che si è aperto nella parte più esterna dell’atmosfera (corona) del Sole. Si tratta di un’area molto grande, ”che si estende per circa il 75% della corona solare – ha detto Messerotti – nella quale i campi magnetici del Sole si proiettano all’esterno nello spazio interplanetario e accelerano il flusso di particelle emesse dalla nostra stella”. Queste regioni appaiono più scure e sembrano squarci che si aprono nella corona perché sono aree dove la temperatura è più fredda. ”È fisiologico – ha proseguito Mauro Messerotti – avere buchi coronali così grandi e tempeste geomagnetiche di questo tipo quando il Sole è vicino alla fase di attività minima”. È l’ennesima conferma, ha aggiunto, che in questa fase, ”anche se non ci sono macchie solari compaiono altri fenomeni magnetici”.

Photo credits: Twitter

 

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025