Primo Piano

Francia, “giungla” di Calais: via 9 mila profughi. In Italia 4 mila sbarchi in un giorno

Pubblicato da
Domenico Coviello

Sgombero nella bidonville di Calais anche per oltre mille bambini soli. In una settimana saranno smistati in 450 centri di accoglienza. In Sicilia oggi sono previsti 4 mila arrivi di persone salvate dalla morte e recuperate in mare.

Dopo gli scontri con la polizia di questa notte, è in corso dall’alba di oggi 24 ottobre lo sgombero della cosiddetta “giungla” di Calais: la gigantesca area-bidonville alla periferia della cittadina francese sulla Manica, porto di partenza delle navi verso l’Inghilterra. Al momento, metà mattina di oggi, non si registrano incidenti. Alle prime luci della giornata sono giunti i primi autobus nell’insediamento, dove da 18 mesi vivono quasi 9 mila migranti, in grande maggioranza profughi provenienti da Iraq, Siria, Afghanistan, Iran, Sudan, Eritrea.

Cinquecento persone si sono subito avviate verso l’hangar allestito nei pressi del campo e adibito a stazione di pullman. L’obiettivo del prefetto Fabienne Buccio, e delle forze dell’ordine, è il trasferimento massiccio dei profughi della bidonville nell’arco di una settimana circa. Alcune migliaia quelli che – salvo incidenti – potrebbero essere trasferiti già nelle prime 48 ore dello sgombero, cioè fra oggi e domani. Ma dove andranno uomini, donne, bambini soli, intere famiglie che sono scappate dalle guerre per ammassarsi a Calais e tentare la fortuna cercando qualunque mezzo per giungere in Gran Bretagna? Saranno fatti salire su bus e pullman per essere “smistati” in 450 centri di accoglienza di tutta la Francia. Fra i quasi 9 mila profughi si calcolano oltre mille bambini e ragazzi minorenni non accompagnati, cioè completamente soli e abbandonati. A bordo dei primi bus, soprattutto sudanesi, il gruppo etnico più numeroso fra i primi che si sono presentati alle partenze. Ad ognuno è stata proposta la scelta fra due centri di accoglienza pronti a riceverli.

Il quotidiano Le Figaro scrive che 1.250 poliziotti sono stati mobilitati per garantire la sicurezza durante l’evacuazione della “giungla”. I residenti dei comuni che dovranno accogliere i profughi – Allex, Saint-Denis-de Cabanne, San Brevin, sono quelli citati dal quotidiano transalpino – hanno protestato in tutto il Paese contro il loro arrivo. Ma non tutti i migranti vogliono rimanere in Francia. Come Ehsan, un afgano di 20 anni, scrive la corrispondente del Guardian, che sta per partire per l’Italia. Nel nostro Paese, in Sicilia in particolare, oggi lunedì 24 ottobre sarà una giornata di sbarchi massivi di profughi provenienti da Africa e Medioente: la Guardia costiera e le motovedette della Marina militare sono impegnate a soccorrere – e in tanti casi a salvare dalla morte – in queste ore, e fino a stasera, quattromila persone che stanno arrivando sui barconi fatiscenti. Nell’ultima settimana si calcola che i soccorritori italiani abbiamo tratto in salvo 6500 profughi e migranti. Inutile aggiungere che i dispersi nella traversata della disperazione dalle coste africane alla Sicilia sono tantissimi.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025