Cultura e Spettacolo

Tiziano, Rubens, Rembrandt: il tracciato di una rivoluzione estetica

Pubblicato da
Redazione

Al Museo di Santa Caterina di Treviso la mostra Tiziano Rubens Rembrandt. L’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento, ideata e curata da Marco Goldin. Tre capolavori dalla Scottish National Gallery di Edimburgo. La mostra sarà inaugurata il 29 ottobre 2016 e resterà aperta al pubblico fino al 17 aprile 2017.

Si terrà a Treviso, dal 26 ottobre 2016 al 17 aprile 2017, presso il Museo di Santa Caterina, la mostra d’arte più bella della stagione: Storia dell’Impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin, a cura di Marco Goldin, fondatore di “Linea d’Ombra”. Una mostra che apre una finestra di grande interesse sulla storia del movimento pittorico francese di fine ‘800 raccontata in 120 opere capitali di autori quali Manet, Monet, Degas, Renoir, Pissarro, Sisley, Seurat, Signac, Fantin Latour, Toulouse-Lautrec, Van GoghGauguin.

Accanto all’esposizione principale sulla pittura impressionista, un’altra mostra di altissimo livello: Tiziano, Rubens Rembrandt. L’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento. Tre capolavori dalla Scottish National Gallery di Edimburgo. I tre autori, dopo il superamento della morale medioevale che insisteva sull’oblio del corpo femminile, considerato come fonte di peccato, affermano il particolare interesse sviluppatosi nel Rinascimento per la bellezza esteriore e per il culto del femminile, riscattato dall’idea di perdizione e fulcro di una nuova rivoluzione estetica, che trova la sua massima espressione nella “Venere allo specchio” di Tiziano.

La mostra, secondo le parole del curatore, nasce da un’emozione: C’è un’opera che molto mi ha affascinato fin da quando studiavo storia dell’arte all’Università di Venezia…  È l’Annunciazione dipinta da Tiziano attorno al 1520, forse entro il 1523. Cercavo un segno nella mia città L’avevo trovato nel ricordo di questa grande tavola, nella quale la Madonna si dispone quasi timorosa, compresa nel segreto dell’anima, davanti all’angelo annunciante. Allora ho pensato a come avrei potuto ricominciare da qui, da quel rosso della veste che si spande nello spazio reso spirito… Avevo in mente di creare, accanto alla vasta mostra sulla Storia dell’impressionismo, un breve percorso che si attaccasse da un lato al mio segno, e sogno, tizianesco nella cappella Malchiostro in Duomo e dall’altro al mio desiderio di raccontare l’immagine femminile nella pittura prima degli impressionisti. Ma con pittori che per gli impressionisti avessero avuto un senso.

ORARI & INFO

29 ottobre 2016 – 17 aprile 2017

Museo di Santa Caterina

Piazzetta Mario Botter, 1 – Treviso

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025