Dapprima – 10 giorni fa – sorridevano soddisfatti, gli accademici di Svezia: assegnare il Nobel per la Letteratura a Bob Dylan in fondo, anche se non del tutto, era un colpo a sorpresa. Poi, con il fare dei giorni, il loro buonumore ha cominciato a stemperarsi, sebbene rimanesse apparentemente intatto dietro un’austera flemma nordica. Dal menestrello del rock, come è noto, non era arrivata neppure una delle sue smorfie a commento – o, sia mai, a ringraziamento – per l’insigne ambitissimo premio ricevuto. In queste ultime ore, invece, la rabbia dell’Accademia di Svezia è esplosa apertamente. Parafrasando il libro di Gino & Michele dedicato alla arrabbiature delle formiche, potremmo dire che nel loro piccolo anche gli svedesi s’incazzano.
Già. Perché dal 13 ottobre scorso, giorno in cui gli è stato assegnato il Nobel per la Letteratura 2016, Bob Dylan non ha ancora detto assolutamente nulla. Non si è fatto vivo. Non si è lasciato contattare personalmente. E così si è beccato una staffilata a muso duro: “Maleducato e arrogante”, lo ha definito lo scrittore svedese Per Wastberg, in un commento alla televisione pubblica SVT, ripreso dal Guardian. Wasteberg è un membro autorevole dell’Accademia di Svezia, che assegna i Nobel. L’accademia non sa neppure se Dylan sarà presente alla cerimonia di premiazione del prossimo 10 dicembre (LEGGI ANCHE: IL NOBEL A BOB DYLAN? INFURIA LA POLEMICA).
Negli ultimi giorni, come se non bastasse, si era verificato un piccolo giallo. La citazione prima inserita e poi rimossa dell’assegnazione del premio sul sito web del cantautore americano (LEGGI ANCHE: BOB DYLAN, NUOVO GIALLO: SPARISCE DAL SITO L’UNICO RIFERIMENTO AL PREMIO NOBEL). In pratica, dopo aver ostentatamente ignorato la notizia per una settimana, ed evitato accuratamente qualsiasi commento anche durante i concerti, Dylan aveva lanciato un piccolissimo segnale all’interno di una pagina del suo sito ufficiale (nella sezione Books) che promuove un nuovo libro sui testi delle sue canzoni, “The lyrics: 1961-2012”: tra le credenziali era comparsa anche quella relativa al “Premio Nobel per la Letteratura”. Ma tutto ciò è durato molto poco tempo. Il riferimento al premio è stato rimosso dopo poche ore senza spiegazioni. Che gli svedesi si tengano la loro rabbia. Che il vecchio Bob continui a cantare. Così va il mondo secondo Dylan.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…