Via libera al decreto fiscale del Governo. Dal 2017 Equitalia sarà sostituita dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. E chi deve pagare multe e sanzioni? Avrà uno sconto. Ma solo sugli interessi.
È stato firmato sabato 22 ottobre 2016 dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il decreto legge fiscale. Ecco le novità principali. Equitalia sarà sciolta e a partire dal primo luglio 2017 al suo posto sarà istituito un ente pubblico economico, denominato “Agenzia delle Entrate-Riscossione“. L’ente sarà sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del Mef. Presidente dell’ente sarà il direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Le cartelle con le multe possono usufruire della definizione agevolata prevista dal decreto fiscale (il quale è collegato alla manovra di bilancio). Ma, essendo esse stesse delle sanzioni amministrative, la “rottamazione” si applica “limitatamente agli interessi”, comprese le maggiorazioni previste per i tardati pagamenti dalla legge di depenalizzazione del 1981. La “definizione agevolata” delle cartelle con le multe di Equitalia garantirà nel 2017 un gettito erariale di 2 miliardi di euro. La rottamazione, congiuntamente all’effetto degli interventi di potenziamento della riscossione, porterà ad un totale di 3,7 miliardi nel triennio 2017-2019. Si riaprono, inoltre, fino al 31 luglio 2017 (con possibilità di integrare l’istanza e presentare i documenti fino al 30 settembre) i termini per la voluntary disclosure. Lo si legge nel testo del decreto fiscale, in cui si precisa che alla nuova operazione non potranno partecipare i contribuenti che hanno già presentato istanza in precedenza. Le violazioni sanabili sono quelle commesse fino al 30 settembre 2016.
Infine le risorse destinate all’attivazione, alla locazione e alla gestione dei centri di accoglienza per stranieri irregolari: sono incrementate di 600 milioni nel 2016. Inoltre – quale concorso dello Stato agli oneri che sostengono i Comuni che accolgono i richiedenti asilo – è autorizzata la spesa di 100 milioni per il 2016 e l’istituzione di uno specifico fondo. Un decreto del ministero dell’Interno definirà le modalità di riparto delle risorse per un massimo di 500 euro a richiedente.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…