Momenti di paura e tensione alla Stazione Termini di Roma, quando alle 9 di giovedì mattina è scattato l’allarme antincendio. Evacuate le banchine delle due metropolitane, la A e la B. I controlli di rito hanno scongiurato, però, ogni pericolo: l’allarme sarebbe partito per errore durante un’attività di manutenzione all’impianto.
Ancora una mattinata di paura e disagi alla Stazione Termini di Roma: attorno alle 9 di giovedì 20 ottobre, in pieno orario di punta per studenti e lavoratori, i viaggiatori sono stati sorpresi dal suono dell’allarme antincendio. Vigili del fuoco e agenti della polizia di stato si sono catapultati sul posto, tra le urla e la paura dei passeggeri, per avviare le consuete procedure d’evacuazione delle banchine delle due metropolitane, la A e la B. I controlli di rito hanno scongiurato ogni pericolo: la sirena sarebbe scattata per errore durante un’ordinaria attività di manutenzione all’impianto antincendio. La polvere sollevata dalle ventole è stata scambiata da alcuni per fumo, provocando ulteriore agitazione tra i passeggeri. Dopo pochi minuti, però, la situazione è tornata alla normalità. La situazione del traffico delle metropolitane è al momento regolare.
Esattamente una settimana fa, nella mattinata di giovedì 13 Ottobre, Roma si era svegliata con un doppio (falso) allarme bomba: uno all’interno della Stazione Termini, per un pacco lasciato incustodito vicino al binario 10; l’altro, sempre nei pressi della Stazione Termini, nella vicina piazza Indipendenza, per una valigetta abbandonata davanti al Liceo Statale Niccolò Machiavelli (LEGGI ANCHE: “ROMA, DOPPIO ALLARME BOMBA ALLA STAZIONE TERMINI”).
Venerdì 21 ottobre si preannuncia una giornata di disagi a causa di uno sciopero nazionale del trasporto pubblico italiano: a Roma il servizio del trasporto pubblico locale Atac sarà garantito dall’inizio del turno alle 8.30 e dalle 17 alle 20 (LEGGI ANCHE: TRENI, AEREI, BUS e METRO: SCIOPERO NAZIONALE IL 21 OTTOBRE 2016. ECCO LA LISTA DEI SERVIZI GARANTITI).
Photo Credits: Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…