Hi-tech

Nuova truffa su Facebook. Non cliccate il link “i 10 cani più belli del mondo”.

Pubblicato da
Redazione

“Se durante la navigazione su Facebook vi arriva l’invito a visionare I 10 cani piu belli del mondo non fatelo”. L’importante avviso arriva dalla polizia di Stato tramite la propria pagina Facebook ‘Una vita da social’.

La Polizia di Stato, con sempre più frequenza, ci informa sulle truffe on line, che oramai coinvolgono i social network oltre che le mail e siti rischio. Ma come difendersi e come riconoscerle? Quali sono le truffe più comuni alle quali devo fare attenzione quando invio o ricevo denaro su Messenger?Nell’eventualità che si verifichi una truffa su Facebook, i criminali informatici creeranno account falsi o si introdurranno in account Facebook esistenti di persone che potresti conoscere. Gli account falsi o compromessi cercheranno di estorcervi denaro inviandovi messaggi personalizzati su Messenger.

Ecco quali sono le truffe più comuni alle quali dovete fare attenzione quando inviate e ricevete denaro su Messenger: Truffe romantiche: solitamente questi truffatori inviano messaggi di natura romantica a persone che non conoscono, spesso fingendosi divorziati, vedovi o infelicemente sposati. Per permettersi, ad esempio, voli o visti, intraprendono una relazione online nella speranza di ricevere denaro. Potrebbero usare foto che hanno trovato online e che ritraggono rappresentanti di istituzioni ufficiali come l’esercito o di agenzie governative. Il loro obiettivo è conquistare la tua fiducia, pertanto potrebbero parlare con te per settimane prima di chiederti del denaro. False lotterie: le false lotterie spesso vengono perpetrate da account che fingono di essere qualcuno che conosci o da profili falsi che fingono di rappresentare un’organizzazione. I messaggi affermano che avet vinto una lotteria e che puoi riscuotere la vostra vincita in cambio di un piccolo anticipo in denaro. Il truffatore potrebbe chiedervi di fornire informazioni personali, come il tuo indirizzo fisico o i tuoi dati bancari. False donazioni: queste truffe vengono perpetrate da account che fingono di rappresentare figure religiose importanti, enti di beneficenza o orfanotrofi. Nei messaggi i truffatori chiedono una donazione. False eredità: il truffatore afferma di essere un avvocato o un’altra autorità legale e finge di rappresentare il patrimonio di una persona defunta. Nei messaggi afferma che siete gli eredi di tale patrimonio. Il truffatore potrebbe chiedervi di fornire informazioni personali, come il tuo indirizzo fisico o i tuoi dati bancari. Falsi prestiti: questo tipo di truffatori invia messaggi e scrive post e commenti sulle Pagine e nei gruppi offrendo o dicendo di conoscere qualcuno che offre prestiti immediati a tassi d’interesse bassi in cambio di un piccolo anticipo di denaro.

E infine, un consiglio rivolto a tutti per difendersi dai truffatori. Fate attenzione alle: persone che non conoscete direttamente che vi chiedono denaro; persone che vi chiedono di anticipare un importo per poter ricevere un prestito, un premio o altre vincite; persone che vi chiedono di comunicare al di fuori di Facebook (ad es. tramite un altro indirizzo e-mail); persone che affermano di essere un amico o un parente che si trova in una situazione di emergenza; imprecisioni ortografiche e grammaticali.

Photo Credits: Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tags: Facebook

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025