Cronaca

Forte terremoto in Grecia avvertito in Puglia. Paura a Lecce e nel Salento: tanta gente in strada

Pubblicato da
Domenico Coviello

Otto le scosse nella notte, anche di magnitudo 5.2, che hanno terrorizzato la Grecia. A Lecce, Nardò e Gallipoli famiglie in strada. Ma nessun danno.

Una notte di terrore. È quella passata dalla Grecia fra la tarda serata di ieri 15 ottobre e la prima mattina di oggi domenica 16. Sono state infatti registrate sul territorio ellenico ben sette scosse di terremoto, tutte di magnitudo superiore a 4.0, dopo quella di magnitudo 5.2 avvenuta ieri sera alle 23.15 ora locale vicino alla città nordoccidentale di Giannina (Ioannina), a nord-ovest di Atene, la capitale.

Non vi è per ora, nella mattina di domenica 16 ottobre, notizia di feriti o danni. L’ultima scossa registrata dall’Istituto nazionale italiano di Geofisica e Vulcanologia, del 4.9, è delle ore 4.21. L’ epicentro è stato individuato al confine tra Grecia e Albania, a 35 chilometri di profondità. A precederla altre sei scosse di simile intensità (la minore è stata del 4.3), tutte con epicentro nel nordovest del Paese.

Il sisma è stato così potente da essere avvertito nella notte in tutta la Puglia, in particolare nel territorio di Lecce, il Salento. Non si registrano comunque danni né a persone né a cose. Ma certo la paura è stata tanta. Numerose le telefonate di cittadini allarmati alla centrale operativa dei Vigili del fuoco del capoluogo salentino. Immediatamente dopo sono state fatte dai Vigili una serie di verifiche e al momento non si registrano emergenze. E in tanti si sono riversati in strada dove famiglie intere hanno sostato, anche se per breve tempo, in attesa di poter rientrare con più tranquillità nelle proprie case. Segnalazioni sono giunte, in particolare, da Nardò, Lecce, Gallipoli, Maglie, San Cesario di Lecce, Alezio. Ai pugliesi le violente scosse del terremoto in Grecia hanno fatto ripensare al sisma dell’Italia centrale, e del Reatino in particolare, che ha sconvolto molti paesi, prima fra tutti Amatrice, lo scorso 24 agosto. Questa volta a subire le maggiori conseguenze sono stati i greci ma la paura ha fatto presto a fare capolino anche dall’altra parte dell’Adriatico.

Photo credits: Twitter

 

 

 

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025