La Subaru BRZ è l’unica automobile delle Casa delle Pleiadi ad avere la trazione posteriore: è un’automobile studiata per divertire ed emozionare anche a bassa velocità.
La Subaru BRZ è una coupé dall’impostazione classica (frontale lungo e posteriore corto) nata dal progetto che ha dato vita anche alla Toyota GT86 (costruite entrambe dalla Subaru). Ha dimensioni compatte, superando di poco i 420 cm di lunghezza e vanta una linea bassa e filante tipica delle sportive.
La Subaru BRZ è mossa da un motore 2 litri boxer aspirato a quattro cilindri (montato anteriormente), che trasmette i suoi 200 Cv a 7000 giri/min alle ruote posteriori attraverso un rapido e preciso cambio manuale a sei marce. La BRZ, complice la straordinaria leggerezza, solo 1239 Kg (considerando prezzo/dotazioni tecniche) è l’ideale per divertirsi fra i tornanti e anche in pista. Sterzo preciso e diretto, freni che mordono il giusto (qualcuno potrebbe lamentarsi che non sono marchiati Brembo, ma la frenata è altrwttanto efficiente), sospensioni rigorose ma tarate per non dare l’impressione di guidare una “cassapanca” e Il differenziale autobloccante meccanico che migliora la trazione in uscita di curva; a differenza delle rivali tutte dotate di turbo, però, pecca nel tiro ai medi regimi e per dare il meglio dev’essere tenuta sopra i 6000 giri.
A vigilare sulla sicurezza c’è un’elettronica precisa nell’intervento e soprattutto facile da gestire: il pilota può regolare la soglia d’intervento del controllo di trazione e quello di stabilità, anche separatamente, in modo da variare il grado di libertà della vettura a seconda del contesto e delle proprie capacità di guida.
Belli, sportivi e con un tocco Anni ’80 anche gli interni: si viaggia su sedili bassi e avvolgenti, rivestiti in tessuto (la pelle è optional insieme ai sedili riscaldati) e ravvivati da cuciture a contrasto rosso che richiamano quelle del volante, in pelle, e del divanetto posteriore. Quest’ultimo è molto scomodo per due adulti (l’omologazione è 2+2), ma è perfettamente in grado di ospitare una coppia di bambini, che hanno sufficiente spazio anche per le gambe; inoltre, lo schienale reclinabile permette di aumentare la capacità di carico quando i 243 litri del baule non bastano. Prezzi da 30 mila euro.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…